Zuppa di cavolo nero e fagioli
Ingredienti per 4 persone
- Cavoli neri1
- Fagioli cannellini250 g
- Carote1
- Cipolle1
- Pomodori (concentrato)2 cucchiai
- Guanciale150 g
- Pane4 fette
- Olio extravergine di oliva2 cucchiai
- SaleQuanto basta
Il cavolo nero, come tutti i cavoli, ha pochissime calorie ed è ricco di vitamine A e C, di potassio, di ferro e di fibre. Nell’Italia meridionale viene curiosamente definito cavolo senza testa perché non forma una testa di foglie o una palla di fiori immaturi. Può essere consumato crudo, cotto al vapore o lessato. In frigorifero si conserva per diversi giorni ed è possibile congelarlo una volta cotto, per qualche minuto, in acqua bollente e poi subito raffreddato in acqua fredda. È un ortaggio tipicamente invernale e se colpito da una rugiada le sue foglie risulteranno ancora più croccanti. È coltivato per lo più in Toscana dove viene utilizzato in moltissime ricette tradizionali, come ad esempio la ribollita. Questa zuppa di cavolo nero e fagioli, arricchita con del guanciale e con dei crostoni di pane, si può considerare un piatto unico ed un piatto tradizionale della cucina toscana. Per una variante estiva di questo piatto, potete provare la pasta e fagioli, da servire tiepida o anche fredda.
Preparazione Zuppa di cavolo nero e fagioli
- Mettete i fagioli in ammollo in acqua in una ciotola per 12 ore; scolateli, raccoglieteli in una casseruola, unite abbondante acqua, portate a ebollizione e lasciate cuocere per 1 ora (se utilizzate la pentola a pressione basteranno circa 30 minuti) , sino a quando i legumi saranno teneri, salando solamente a fine cottura.
Dopo circa mezz’ora di cottura dei fagioli, mondate bene il cavolo nero, lavate accuratamente le foglie in acqua fredda corrente, scolatele, asciugatele e tagliatele a strisce non troppo sottili. Sbucciate la cipolla e la carota, tritatele finemente e fate soffriggere in una casseruola con due cucchiai di olio e il guanciale a dadini.
Quando saranno ben rosolati unite le foglie del cavolo, salate e fate leggermente appassire. Portate a cottura, occorre circa mezz’ora, bagnando di tanto in tanto il cavolo con l’acqua di cottura dei fagioli e cuocendolo a fuoco dolce. Fate attenzione che non si attacchi al fondo della casseruola.
A metà cottura aggiungete anche il pomodoro concentrato e salate. Quando i fagioli saranno cotti, sgocciolateli e uniteli alla zuppa, poi proseguite la cottura per circa 10 minuti.
- Tagliate il pane a fette non troppo spesse e possibilmente regolari. Fatele tostare leggermente in forno a 160 °C.
Servite le fette di pane tostato insieme alla zuppa, in una ciotola o in un piatto da minestra.
Consigli dello chef
Affinché il cavolo neri non rimanga duro, eliminate la costole delle foglie più grandi del cavolo nero e utilizzate solo la parte verde.
Luisanna Messeri Bravissima cuoca toscana, ora impegnata a La Prova del CuocoVino in abbinamento
La zuppa di cavolo nero e fagioli, piatto invernale tipico della Toscana, è perfetta in abbinamento con il Chianti classico delle colline fiorentine che si contraddistingue per il tannino fine e la buona acidità.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Toscana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.