Zuppa di verza
Ingredienti per 4 persone
- Verza1
- Olio extravergine di oliva1
- Scalogno1
- Pancetta150 g
- Patate4
- Carote2
- Sedano2 gambi
- Alloro1 foglia
- Acqua1 l
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La zuppa di verza è un piatto completo, da gustare caldo nel periodo invernale e tiepida durante la stagione più mite. Il cavolo verza, comunemente utilizzato per ricette invernali, ha varietà come il Precoccissmo d’Asti che maturano in estate, è possibile quindi comprare verza fresca per una gran parte dell’anno. La verza è un ortaggio ricco di vitamine (A, C e K) e di sali minerali quali il potassio, il ferro, il fosforo, il calcio e lo zolfo, ma povera di calorie e grassi quindi può essere consumata anche da chi segue un regime alimentare ipocalorico. La zuppa di verza è arricchita con patate, carote e sedano: gli ortaggi ben si sposano con il cavolo mitigandone il sapore deciso, conferendo al piatto equilibrio. Per una zuppa più nutriente aggiungete poca pancetta che dona croccantezza e sapidità alla ricetta. Se volete rendere la minestra ancora più ricca preparate aggiungete riso o crostini di pane. L’aggiunta di foglie di allora aromatizza il brodo, si raccomanda comunque di seguire le quantità riportate nella ricetta poiché il profumo molto intenso di queste foglie tende a diventare predominante in cottura.
Preparazione Zuppa di verza
- Prendete la verza, eliminate il torsolo e le foglie più esterne, tagliate le parti rimanenti grossolanamente e lavatele. Scottate la verza in acqua bollente per un paio di minuti.
- In una casseruola capiente fate soffriggere l'olio, lo scalogno tagliato a fette sottili e la pancetta tagliata a listarelle. Sbucciate le patate, le carote e il sedano, tagliateli a cubetti e aggiungeteli con l'alloro al soffritto. Mescolate e fate cuocere per 10 minuti. Versate nella stessa pentola un litro di acqua calda, la verza e regolate di sale e pepe. Continuate a mescolare e proseguite la cottura per altri 20 minuti circa.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Zuppa di verza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.