- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Sarda
Zuppa di vongole e pomodoro
Ingredienti per 4 persone
- Vongole15 kg
- Cipolle2
- Aglio1 spicchio
- Pomodori (passata)300 ml
- Acciughe sott'olio4
- Prezzemolo1 ciuffo
- Peperoncino1 pizzico
- Sedano1 gambo
- Carote1
- Vino250 ml
- Concentrato di pomodoro1 cucchiaio
- Olio extravergine di oliva4 cucchiai
- SaleQuanto basta
La zuppa di vongole è un primo piatto saporito tipico delle nostre zone costiere. Le sue origini risalgono ai tempi della pesca con le reti, quando la zuppa veniva preparata con le vongole rimaste impigliate a fine pesca. Scegliete vongole fresche preferendo quelle veraci: si distinguono dalle altre perché si tratta di molluschi bivalve che hanno i sifoni separati alla base. Questo tipo di mollusco non ha bisogno di molta cottura, necessitano però di molta attenzione nella pulizia preliminare. Per eliminare quelle morte o piene di sabbia verificatene l’integrità battendole leggermente sul piano di lavoro. Il sapore predominante in questa zuppa di vongole è dato dall’unione del liquido di cottura delle vongole filtrato, con un brodo concentrato di verdure. Se volete rendere la zuppa un piatto ancora più completo potete aggiungere fasolari, gamberi o cozze. Se volete un piatto completo, potrete sostituire nella vostra zuppa i crostoni di pane con fregola sarda, potete aggiungerla alla zuppa negli ultimi momenti di cottura della preparazione.
Preparazione Zuppa di vongole
- Pulite le vongole come mostrato nel video di Agrodolce.
Togliete le vongole dall'acqua e versatele in una capiente casseruola. Unite l'aglio e due cucchiai di olio. Coprite con il coperchio e lasciatele aprire a fuoco vivo. Occorrono pochi istanti. Scolate il liquido e filtratelo. Togliete i molluschi dalle conchiglie, lasciandone qualcuno per decorazione.
Preparate un brodo vegetale: in una casseruola unite abbondante acqua una cipolla, il sedano e la carota. Aggiungete i gambi di prezzemolo, sale e pepe.
Lasciate bollire per almeno 30 minuti, poi frullate il composto e passatelo ad un colino a maglie fitte. In una casseruola versate l'olio, unite le acciughe e rosolate la cipolla restante tagliata a cubetti. Unite le vongole e sfumate con il vino bianco.
Quando l'alcol è evaporato, aggiungete la passata di pomodoro, il peperoncino, il liquido di cottura delle vongole e circa 500 ml di brodo. Aggiungete il concentrato di pomodoro e il passato ricavato dal brodo. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 20-25 minuti. Servite calda con crostini di pane e prezzemolo tritato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Zuppa di vongole e pomodoro inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.