- SPECIALI
- Cucina Thailandese
Zuppa di gamberi thailandese
Ingredienti per 4 persone
- Latte di cocco400 ml
- Gamberi12
- Pasta di riso (tagliatelle)70 g
- Brodo vegetale350 ml
- Germogli di soia in salamoia200 g
- Zenzero frescoQuanto basta
- Cipollotti freschi4
- Curry (rosso in pasta)3 cucchiaini
- Salsa di pesce3 cucchiai
- Zucchero di palma1 cucchiaino
- Peperoni rossi1
- Lime1
La zuppa di gamberi thailandese o laksa, è un piatto che condensa al suo interno tutti i sapori della cucina classica thailandese, proprio come il pad thai: il dolce dello zucchero, l’untuoso fruttato del latte di cocco, l’acido e fresco dello zenzero e lime, il piccante della pasta di curry. L’unica accortezza da usare in questa preparazione è di servirla immediatamente altrimenti le tagliatelle di riso continueranno a cuocere nella zuppa calda aumentando di volume e diventando collose. In base ai propri gusti questa preparazione può essere arricchita con calamari, pesce a polpa bianca o frutti di mare; la piccantezza si varia facilmente sulla base dei gusti aumentando la quantità di curry rosso. L’aggiunta di germogli di soia e peperone contribuiscono alla nota vegetale e fresca del piatto in pieno accordo con i cipollotti verdi e il lime; volendo conferire alla zuppa di gamberi thailandese un’ulteriore profumazione si può grattugiare finemente la scorza di lime a fine preparazione, o comunque a fuoco spento, per evitare che si sprigioni una fastidiosa nota amara.
Preparazione Zuppa di gamberi
Tagliate a rondelle 2 cipollotti e grattugiate finemente 4 cm di zenzero sbucciato; in una casseruola unite il latte di cocco e il brodo vegetale. Aggiungete lo zenzero e i cipollotti, la salsa di pesce in cui avrete stemperato lo zucchero di palma. Iniziate a cuocere a fuoco moderato senza spiccare il bollore, dopo 4 minuti aggiungete il peperone privato dei semi e filamenti interni tagliato a listarelle e i germogli di soia sgocciolati dall’acqua di conservazione. Unite le tagliatelle di riso e proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo in una padella antiaderente ben calda scottate i gamberi senza aggiungere grassi e manteneteli in caldo fino; due minuti prima di ultimare la cottura degli spaghetti di riso unite i gamberi nella zuppa. Servite la zuppa ben calda guarnita con i rimanenti cipollotti tagliati a rondelle sottili e accompagnando con una fettina di lime.
Vino in abbinamento
L’opulenza minerale dei gamberoni e la componente untuosa del latte di cocco richiede in abbinamento una bollicina: uno champagne rosè di buon corpo e non spiccata fruttuosità saprà sostenere le componenti profumate della zuppa ampliandone i profumi.
Fabrizio Pagliardi Sommelier ed esperto di vini francesi
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su cucina thailandese, veloci inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.