- SPECIALI
- Calamari
- Ricette di Natale
Zuppa di pesce misto
Ingredienti
- Scorfano (filetto)200 g
- Gallinella (filetto)200 g
- Triglia (filetto)200 g
- Cozze200 g
- Vongole200 g
- Aglio1 spicchio
- Pomodori maturi500 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Prezzemolo1 cucchiaio
La zuppa di pesce misto è un classico della cucina mediterranea. L’origine di questo piatto deriva dalla necessità di consumare il pesce rimasto invenduto o considerato povero. La zuppa, se accompagnata con il pane abbrustolito, può essere tranquillamente considerata un piatto unico. Nella nostra versione abbiamo unito i molluschi con i filetti di scorfano, gallinella e triglia. Nessuno dei pesci utilizzati ha lische e quindi la zuppa può essere servita tranquillamente anche ai bambini. Questo primo piatto è ottimo anche se preparato in anticipo, perché i sapori hanno tempo di amalgamarsi e di rilasciare tutti i loro aromi, proprio come nella più raffinata bisque di gamberi. Le varianti di questo piatto sono innumerevoli e prevedono l’impiego di differenti tipologie di pesce. Potete infatti aggiungere calamari, gamberi, rana pescatrice, cernia e seppie e comporre così la vostra zuppa di pesce misto, che può essere utilizzata anche per preparare un delizioso cous cous di pesce.
Preparazione Zuppa di pesce misto
Mettete le vongole a spurgare in acqua fredda salata per un’ora circa e poi lavatele; pulite le cozze, lavatele e spazzolate. In una padella versate un filo di olio extravergine di oliva, unite 1 spicchio di aglio e fatelo soffriggere leggermente. Aggiungete i molluschi, coprite con un coperchio e lasciateli aprire. Una volta cotte, togliete dal fuoco, filtrate e tenete da parte il liquido che hanno rilasciato i molluschi.
In una pentola sufficientemente grande, soffriggete 1 spicchio di aglio sbucciato, unite i pomodori tagliati a cubetti e lasciateli cuocere fino a quando sono disfatti. Unite i filetti di pesce, aggiungete parte dell'acqua di cottura dei molluschi e fare cuocere per 20 minuti.
Aggiungete le cozze e le vongole, versate la restante acqua di cottura dei molluschi e fate cuocere a fiamma vivace per circa 10 minuti. Regolate di sale e pepe, spolverizzate con il prezzemolo tritato. Spegnete e servite a tavola accompagnando con fette di pane tostato e un filo di olio extravergine di oliva.
Vino in abbinamento
Profumatissima e saporita, la zuppa di pesce si presta sicuramente ad abbinamenti con rossi leggeri, sapidi e con tannino fine. Per sposare la sapidità del piatto scegliete un Piedirosso dei Campi Flegrei.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Zuppa di pesce misto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.