È qualche anno ormai che, nei ristoranti stellati, il pairing analcolico fa parte del menu. Ecco dove provarlo in Italia e all’estero.
Aperto poco prima della pandemia, Friccico – Mangia e Bevi è un bistrot dall’atmosfera romantica dove assaggiare piatti con sapori autentici.
La nostra direttrice Lorenza Fumelli è tornata da Pascucci al Porticciolo, a Fiumicino, e ci racconta com’è andata.
Nuova avventura per Nino Ferreri con l’apertura di LIMU restaurant a Bagheria: ecco la Top 3 dei piatti che ci hanno colpito di più.
Ciccio Sultano porta la sua tradizione siciliana a Roma con una nuova apertura: Giano Restaurant, all’interno del W Hotel.
A Monopoli ha aperto Porta de Mä, un nuovo progetto dello chef Angelo Sabatelli e della famiglia Gioiso: l’abbiamo provato per voi.
Giulia, ristorante al centro di Roma, cambia corso con un nuovo chef e una nuova strada da percorrere. Lo abbiamo provato per voi.
Palazzo BN: da banca ad hotel di lusso che propone cucina salentina dalla colazione alla cena, con un’attenzione alla mixology.
Per chi è tornato in ufficio, o per chi ha la fortuna di vivere vicino ed è in smartworking, ecco alcuni locali per la pausa pranzo a Roma.
Olivia, bistrot in piazza Pitti a Firenze, racconta la storia di una famiglia e di uno dei prodotti cardine della Toscana: l’olio EVO.
Hyle e Luigi Lepore, i due nuovi ristoranti una stella Michelin in Calabria, raccontano il cambiamento che sta avvenendo nella regione.
Lorenza Fumelli ci racconta Marzapane, ristorante romano che sta contribuendo a rivoluzionare la scena enogastronomica della capitale.
Aede è un locale nel centro di Roma ma dal cuore scandinavo: ecco chi c’è e cosa non aspettarsi dietro questa nuova apertura.
Nuova apertura a Roma, quartiere Prati, Properzio Osteria di Mare propone una cucina di pesce moderna: in cucina lo chef Daniele Faia.