In cucina è importante chiamare le cose con il loro nome. Non solo. È fondamentale essere a conoscenza anche delle piccolissime differenze che esistono tra le varietà di cibi ed alimenti che portiamo sulle nostre tavole o che assaporiamo nei ristoranti. Sapere quello che si mangia non è solo mera conoscenza, per gli appassionati di cibo e gastronomia fa parte dell’esperienza del gusto. Seguite Agrodolce in un viaggio alla scoperta delle curiosità e delle caratteristiche dei prodotti tipici della cucina italiana ed internazionale.
Il teff è un piccolo cerale, molto importante per la cultura etiope, dove viene utilizzato per produrre cibo e bevande tipici come l’injera, la kitta (un tipo di pane) e la tella, una birra scura. Il suo profilo nutrizionale è molto interessante, per questo negli ultimi anni ha assunto un ruolo importante anche al di fuori della sua zona di produzione. Molti prodotti che lo contengono sono infatti stati immessi sul mercato mondiale, come pasta, pane, biscotti e malto.
Il freekeh, noto anche come farik, è un tipo di grano verde raccolto prematuramente e tostato, molto diffuso nella tradizione gastronomica mediorientale, in particolar modo in Libia, Palestina, Siria ed Egitto. Si trova sia intero che spezzato, e si utilizza in diversi paesi del bacino del Mediterraneo per realizzare svariate ricette gustose, poiché versatile tanto quanto il riso. Lo si può condire con molteplici ingredienti, oppure si consuma in assoluto con un filo d’olio d’oliva.
Abbiamo riassunto in 36 norme di comportamento le regole da seguire quando si cena in un ristorante stellato. Eccole.
Congelare e surgelare a volte sono usati come sinonimi, ma non funzionano allo stesso modo. La differenza è sia nelle temperature che nel tempo impiegato. La surgelazione può avvenire solo a livello industriale, mentre si possono congelare i cibi anche a casa propria.
Sapete tutto sugli spaghetti? Chi li ha inventati? E perché si chiamano così? Le risposte a queste domande e altre curiosità sull’iconico formato di pasta amato tanto dagli italiani quanto nel resto del mondo. Ecco le risposte della nostra esperta.
Abbiamo tradotto per voi un articolo a proposito del Jambu, un’erba brasiliana con proprietà simili al pepe del Sichuan, uscito su BBC Travel e scritto da Jacob Mardell.
D qualsiasi colore sia, il pollo è sempre un’ottima idea. Facile da cucinare, adatto a ogni tipo di regime alimentare e dal sapore particolarmente delicato, è un ingrediente apprezzato da tutti (bambini compresi). Tuttavia, se siete curiosi di sapere quali sono le principali differenze tra quello giallo e quello bianco, ci pensiamo noi. Ecco quello che dovete sapere.
Molto spesso utilizzata per sostituire il burro, la margarina viene preparata con un’emulsione di oli vegetali ed acqua attraverso il processo dell’idrogenazione. Con 760 kcal per 100% e priva di colesterolo, molti si chiedono se la margarina fa male. La risposta purtroppo non è univoca e qui vi spieghiamo il perché.
Il calamondino è un agrume originrio delle Filippine, molto utilizzato nella cucina asiatica per salse e per condire i piatti. La buccia esterna è liscia e sottile e la polpa profumata e succosa. Ottimo anche per essere utilizzato come sostituto del lime all’interno di cocktail o per preparare delle marmellate.
Tipico del Sudamerica, in particolare della zona andina, il lulo è un frutto dal sapore acidulo e fresco. In Italia lo usano alcuni grandi chef ma, al di là delle mode gastronomiche, contiene numerose proprietà benefiche.
Viaggio attraverso ingredienti poco conosciuti ma ottimi per arricchire diverse pietanze. Oggi vi presentiamo la pastinaca.
Il cardo è un ortaggio appartenente alla stessa famiglia del carciofo ed è molto apprezzato in cucina. Ha ottime proprietà nutrizionali, essendo ricco di fibre e povero di calorie. La sua coltivazione non è molto semplice: bisogna infatti evitare che diventi duro e fibroso, per questo viene coperto con paglia, cartone o interrato. Con i cardi si preparano molte ricette tradizionali italiane come lo sformato o la minestra con cardone abruzzese.
Utilizzare l’olio spray è molto comodo quando si tratta di condire, ungere teglie o stampi e cuocere alla griglia. Molto utilizzato negli USA, ormai si trova in commercio anche in Italia nei supermercati.
Spesso impiegato nelle ricette dolci americane ed erroneamente ritenuto zucchero di canna, il brown sugar è preparato con zucchero e melassa.
Nonostante quanto si pensi, pancetta e bacon non sono intercambiabili: ecco quali sono le principali differenze tra i due salumi.