In cucina è importante chiamare le cose con il loro nome. Non solo. È fondamentale essere a conoscenza anche delle piccolissime differenze che esistono tra le varietà di cibi ed alimenti che portiamo sulle nostre tavole o che assaporiamo nei ristoranti. Sapere quello che si mangia non è solo mera conoscenza, per gli appassionati di cibo e gastronomia fa parte dell’esperienza del gusto. Seguite Agrodolce in un viaggio alla scoperta delle curiosità e delle caratteristiche dei prodotti tipici della cucina italiana ed internazionale.
Il grano arso, la cui farina è utilizzata per pane, focacce e pasta fresca, è un prodotto tipico pugliese dalle origini antiche.
Il ginger ale è un soft drink analcolico a base di estratto di zenzero, diverso dal ginger rosso al quale siamo abituati: ecco come riconoscerlo.
Leonardo da Vinci non ha di certo bisogno di presentazioni, non tutti però conoscono le sue invenzioni per il mondo della cucina.
Con un’origine discussa e numerose varianti, il Martini è uno dei cocktail più famosi del mondo: ecco la storia.
Abbiamo riassunto in 36 norme di comportamento le regole da seguire quando si cena in un ristorante stellato. Eccole.
Ecco alcuni piccoli trucchi per conservare al meglio le patate.
Il cioccolato è amato da quasi tutti gli abitanti della terra: ma farà bene o male? Qui spieghiamo i benefici e le caratteristiche del prezioso alimento.
Siamo stati a Hong Kong per assaggiare alcuni piatti locali, tra cui la famosa zuppa di serpenti: ecco come è andata.
L’olio di riso viene estratto dalla parte esterna del riso, attraverso un processo chimico e meccanico, e può essere usato in cucina per vari scopi.
Il tofu è un formaggio di soia tipico della cucina orientale, che è stato introdotto in occidente come sostituto delle proteine nelle diete vegane.
La One Pot Pasta o One Pan Pasta fa parte dei One Pot Meals, una nuova tendenza nata negli USA e UK: ecco cos’è e come prepararla a casa.
La marquise è una torta che si può annoverare tra le basi di pasticceria, solitamente utilizzata per comporre torte a più piani.
Siamo abituati a vederlo in toast, piatti di pasta, insalate, ma cosa sappiamo davvero del prosciutto cotto e di come è prodotto questo salume?
Universalmente riconosciuto come il fedele accompagnatore di sushi e sashimi, il wasabi è molto di più della pasta verde a cui siamo abituati.
L’oliocottura è una tecnica di cucina che ha origini antiche e si utilizza per cuocere gli alimenti e mantenerne intatti aromi e sapori.