Quando viaggiate seguite lo stomaco? Qui vi parliamo di 5 borghi nelle Langhe in cui scoprire le tradizioni enogastronomiche della zona.
Dopo due anni di stop ai viaggi dovuti alla pandemia, c’è una voglia incredibile di partire. Ecco 13 posti dove si mangia benissimo.
La cucina tradizionale spagnola ha moltissimi piatti che potrebbe benissimo sovrapporsi a quelli della tradizione italiana: scopriamone 5.
Palazzo BN: da banca ad hotel di lusso che propone cucina salentina dalla colazione alla cena, con un’attenzione alla mixology.
Andiamo in Estonia per Capodanno? Ecco qui una delle tradizioni per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo nel paese.
Locanda Petreja a Borgo Petroro è il nuovo ristorante dello Chef Oliver Glowig in Umbria: scopriamolo insieme.
Dagli Incontri Rotaliani alla Sagra della Ciuiga, ecco tutte le iniziative per riscoprire il territorio delle Dolomiti Paganella.
L’Hotel Belmond Caruso a Ravello è uno dei più iconici e fotografati della Costiera Amalfitana: vi raccontiamo cosa e come si mangia.
Dopo le vacanze alle Eolie, a casa Rigatoni si pensa già a ripartire: la meta prescelta è Copenaghen, piena di ottimi ristoranti.
Il Gargano è forse una delle zone ancora da scoprire totalmente in Puglia: vi suggeriamo ottimi indirizzi per mangiare davvero bene.
L’Umbria è una regione da esplorare, specialmente per quanto riguarda la sua ricchezza enogastronomica: ecco i migliori ristoranti della regione.
Il Salento è una delle destinazioni preferite dagli italiani: per mangiare bene senza incappare in trappole da turisti, segnatevi questi indirizzi.
In ogni stagione la Romagna offre tanto. Oltre il mare, c’è infatti ben altro da scoprire. Ecco le mete, i ristoranti e gli hotel da non perdere.
Hotel Canne Bianche a Torre Canne, provincia di Brindisi, è un esempio di ospitalità di lusso virtuosa, atta a valorizzare il territorio.
Se avete in programma un viaggio nella Sicilia Occidentale tra Palermo, Agrigento e Trapani, ecco una guida completa per mangiare, visitare e dormire.