la cucina russa affonda le sue origini nella cucina popolare dei contadini. Anche se le pietanze variano in base alle regioni, si ha una comune abitudine nell’uso e consumo di ortaggi, pesce e cereali. Zuppe, polente e pasticci sono i piatti più diffusi, ed il pesce è consumato in tutti i modi possibili; molto limitato è invece il consumo di carne. Le bevande alcoliche, vodka in primis, sono molto apprezzate, anche per via del rigido clima invernale.
La cucina russa è composta da tante cucine regionali diverse ed è resa unica dalle influenze e dalle mille sfaccettature acquisite nel tempo.
Dal 5 al 9 giugno a San Pietroburgo arriva la seconda edizione di Gourmet Days: tra gli chef partecipanti anche il nostro Anthony Genovese.
Dal 31 gennaio al 3 febbraio a Sochi, in Russia, c’è Ikra, festival internazionale di alta cucina che coinvolge chef russi e da tutto il mondo.
Abbiamo visitato 5 ristoranti da provare a San Pietroburgo: il risveglio della cucina russa è in pieno svolgimento.
Dal 4 al 7 luglio San Pietroburgo si anima per i Gourmet Days, giorni dedicati a restituire alla Russia il ruolo di meta gastronomica internazionale.
Grazie al consistente uso di panna, miele e zucchero, la pasticceria russa è adatta ai lunghi inverni sovietici: ecco 15 dessert da provare in Russia.
Per imparare qualcosa sul cibo russo stiamo trascorrendo giorni nella Grande Madre, esplorando: ecco 8 cose sul cibo russo che abbiamo imparato.
Una bottega di salumi e formaggi italiani a Mosca ha avuto una trovata pubblicitaria per aggirare il divieto del primo ministro Medvedev.
In Russia una cameriera ha reagito alle molestie di un cliente mettendolo ko: il tutto è stato ripreso in video.
La cucina russa è molto di più di zuppe corroboranti e caviale. Abbiamo cercato di riassumere in alcuni consigli tutto il buono che la Russia può darvi.