Durante il mio ultimo viaggio nella Sicilia orientale, precisamente a Modica, dei dolcetti a forma di mezzaluna hanno attirato la mia attenzione. Si tratta delle ‘mpanatigghie, ripiene e simili a piccoli panzerotti. Al loro interno nascondo un’ingrediente alquanto insolito per essere un prodotto di pasticceria: carne di manzo o bovino. Per quanto fossi inizialmente scettica alla fine la curiosità ha avuto la meglio, assaporandole sono rimasta piacevolmente stupita.
Abbiamo selezionato più di 20 indirizzi per una guida completa che ti suggerisce dove mangiare a Catania. Partendo dai ristoranti, passando per le trattorie, le pizzerie, ma anche le pasticcerie e le rosticcerie. Sì, ci sono anche i wine bar!
Cos’è la pizza cipollina? Nota anche come sfogliata catanese o cipollina catanese, è un must della rosticceria siciliana e qui vi sveliamo come prepararla e dove gustarla.
Dopo Kobe Desramaults, ai fornelli di Stazione Vucciria, tra Palermo e Cefalù, arriverà in estate Yoji Tokuyoshi, chef di Bentoteca Milano.
A Modica, Carla e Francesca Barone collaborano per portare avanti il successo del ristorante Fattoria delle Torri. Lì, in un palazzo storico del ‘700, la cultura gastronomica siciliana assume sapori e sfumature che sanno di futuro.
A Modica c’è Kabossa, Mediterrasian Pâtisserie: una realtà in cui Mediterraneo e Asia si uniscono per proporre dolci dai sapori perfettamente bilanciati.
Il territorio intorno all’Etna merita la vostra attenzione. Vi suggeriamo cinque locali dove scoprire vino naturale e cibo sorprendenti.
La zuppa di aragoste di Marettimo ha un origine molto antica. Laura Martino e Veronica Maiorana ce la raccontano.
Concezione è il nuovo ristorante di Manuel Tropea, a Catania: tecnica e modernità nel rispetto degli ingredienti tradizionali.
Ecco caratteristiche e ricetta del dolce più diffuso sull’isola di Pantelleria: due cialde croccanti con un goloso ripieno di ricotta.
Ecco sei cocktail bar dove bere i drink a base del nuovo Grand Tour Gin, ideato da Christian Sciglio, per celebrare l’estate 2022 in Sicilia.
Dormire e mangiare nella provincia di Agrigento: ecco dove fermarsi se siete in Sicilia. Ve lo raccontiamo qui.
Siamo stati a provare il ristorante Charleston, storica insegna palermitana, e a conoscere il nuovo chef: ecco come è andata.
Il Professore è stato da Cala Luna, il ristorante fine dining dell’hotel Le Calette a Cefalù: ecco come è andata.
L’isola di Pantelleria è il luogo ideale per chi è appassionato di vino. Ecco sette informazioni da sapere assolutamente.