I piatti tipici brasiliani
La cucina brasiliana è molto varia e diverse sono le ricette che non potete perdere.
Antipasti o Salgadinhos
- platano fritto, ovvero rondelle di platano schiacciate e fritte due volte
- pastel de carne, una specie di panzerotto
- Bolinhos de bacalhau, cioè frittelle di baccalà
- Pão de queijo, paninetti di tapioca al formaggio
Portate principali e contorni
- feijoada, il piatto nazionale preparato con riso, fagioli neri, carne di maiale e di manzo
- moqueca, stufato di pesce con latte di cocco e olio di palma
- churrasco, una grigliata di carne mista davvero popolare
- acarajé, un panino fritto di fagioli fermentati con gamberetti, aglio, cipolla e pasta di arachidi
- salpicão de frango, un’insalata di pollo
- farofa, contorno a base di farina di manioca
Dolci
- Beijinho de coco, dei piccoli dolci al cocco davvero squisiti
- bolo di coco, una soffice torta al cocco
- bolo de rolo, un rotolo farcito con confettura di guava
- quindim, una torta con latte di cocco
- crepe di tapioca, da farcire a proprio gusto
Bevande
- guaranà, un estratto di frutta molto dolce utilizzato anche come integratore energizzante
- Caipirinha, un cocktail alcolico fatto con zucchero, lime e cachaça (grappa derivata dalla canna da zucchero)
- Batida, sempre con cachaça, frutta esotica e latte condensato
Gli elementi base della cucina brasiliana
Tra gli ingredienti base dell'alimentazione e della cucina brasiliana troviamo soprattutto la manioca, le patate, vari tipi di pesce, come il baccalà di derivazione portoghese, i crostacei come il granchio e i gamberetti, e la carne, soprattutto di maiale e di pollo.
Non mancano, ovviamente, i frutti esotici, come l'ananas, la papaya, il mango, il cocco (apprezzato soprattutto per il suo succo dalle numerose proprietà), il tamarindo e la goiaba (detta anche guava). Le bevande, i cocktail e i dolci alla frutta sono infatti popolarissimi.
Infine, non possiamo dimenticare di menzionare i fagioli, alla base di molti dei piatti brasiliani più tipici, e il riso, usato anche come contorno.
La cucina fusion nippo-brasiliana
I sapori variegati e l’ampio utilizzo di pesce del Brasile hanno incontrato la tradizione gastronomica giapponese e, in particolare, l’arte del sushi: nasce così una particolarissima cucina fusion che oggi spopola in moltissimi locali europei e non solo, ma che è nata nei quartieri di San Paolo, dove la comunità nipponica è piuttosto nutrita. Frutta esotica, pesce, fagioli e riso creano sapori nuovi e assolutamente gustosi. Da provare!
Se volete proporre una cena diversa dal solito ai vostri ospiti, provare a realizzare alcune delle ricette brasiliane con l’aiuto di Agrodolce: successo assicurato.