Gli ingredienti più comuni dei piatti tradizionali della cucina coreana sono, oltre il riso cotto a vapore, la salsa di soia, l’olio di sesamo, il doenjang che è una pasta di soia fermentata, lo zenzero, il sale e l’aglio, fiocchi di peperoncino e il gochujang, una salsa utilizzata per i condimenti a base di peperoncino fermentato.
Alcuni piatti regionali della cucina coreana sono diventati nazionali, altri invece, nazionali, sono stati declinati in diverse varianti, nelle diverse regioni. La corte reale coreana utilizza tutte le specialità regionali per il beneficio della famiglia regnante. Tutti pasti sono regolati da uno specifico galateo.

Cucina Coreana
La Cucina Coreana è il risultato di una tradizione molto antica, con origini dalla preistoria. È fatta principalmente di piatti a base di riso, carne e verdure e si differenzia dalle altre tradizioni culinarie orientali per l’elevato numero di contorni disponibili per ogni pasto. La ricetta più famosa e diffusa della cucina coreana (presente ad ogni pasto) è il kimchi, un piatto fatto di cavolo fermentato a cui vengono aggiunte spezie e peperoncino in quantità, può anche essere utilizzato come ingrediente di base per la preparazione di altri piatti, ad esempio, il Kimchi Jjigae o il Kimchi Bokkeumbap.
Bibimbap coreano fatto in casa
Il bibimbap coreano è un piatto unico composto da riso, verdure saltate, carne di manzo e uova: ecco la nostra ricetta semplice.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Kimchi jjigae: ricetta, ingredienti e preparazione
Il kimchi jjigae è una zuppa tipica della cucina coreana a base di pancetta di maiale, tofu e kimchi, il cavolo fermentato: la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Se vuoi imparare a cucinare coreano, puoi farlo online
Per chi vuole imparare a cucinare coreano, l’Istituto di Cultura Coreana di Roma dal 21 settembre metterà a disposizione lezioni online su Zoom e Youtube.
Pajeon: pancake coreano
La ricetta per fare in casa i pajeon, pancake coreani (di cipollotti) da poter arricchire con tanti ingredienti a piacere
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 410 per 100 g
Mandu ravioli di maiale
I Mandu sono ravioli della tradizione coreana ripieni di carne di maiale e verdure: ecco la ricetta per realizzarli in casa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Ristoranti coreani a Milano: i migliori 10 da provare
La cucina coreana non è soltanto kimchi: se cercate un ottimo ristorante coreano a Milano, ecco i nostri indirizzi preferiti in città.
Gamasot, la pentola a pressione coreana
Il gamasot è una pentola a pressione ante litteram della Corea e utilizzata per cuocere il riso: ancora oggi è un caposaldo della cucina coreana.
Tipi di BBQ: il barbecue coreano
Uno dei tipi di barbecue più amati al mondo è quello coreano: ecco quali sono i fondamentali per riproporlo anche a casa vostra.
Hotteok, tutti pazzi per i pancakes coreani
Gli hotteok sono pancakes venduti come street food in Corea del Sud: si possono trovare sia in versione dolce, con ripieno a base di noccioline, che salata.
15 dolci della pasticceria coreana a cui è impossibile resistere
In Corea non si mangia solo kimchi: il Paese infatti offre un pot-pourri di sapori dolci, tutti da gustare con una tazza di tè: ecco 15 dessert da scoprire.
17 specialità dello street food coreano da assaggiare
La cucina coreana è ricca di piatti dai sapori forti e particolari, caratteristica che si riflette sullo street food: ecco 17 cibi di strada da provare.
Seolleongtang: zuppa di bue coreana
La Seolleongtang è una zuppa di bue della cucina coreana, si realizza con una cottura lenta di ossa e carne viene servita con cipollotti e pepe nero.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 4h 30'
- Calorie
- 540 per 100 g
Bibim naengmyon: spaghetti freddi
Il Bibim naengmyon è un piatto della cucina coreana, gli spaghetti di grano saraceno e patate sono conditi con salsa dolce-piccante, uova, cavolo e cetriolo
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 180 per 100 g
Juk, cucina coreana
Lo Juk è un piatto della cucina coreana a base di riso, verdure e a scelta pesce o carni bianche: oggi abbiamo scelto il tonno come ingrediente di base.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 230 per 100 g
Kongguksu: zuppa coreana vegana
Il Kongguksu è un piatto della cucina coreana preparato con noodles di frumento serviti in una zuppa fredda di latte di soia, verdure crude e ghiaccio.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 10 ore
- Calorie
- 220 per 100 g