Tuttavia, la tradizione culinaria friulana è fatta prevalentemente di piatti di terra; tra i più famosi troviamo sicuramente la Jota, una minestra a base di crauti, patate, fagioli e salsiccia che vanta molte varianti, non solo in alcune città friulane (la più famosa delle quali è quella triestina) ma anche in Slovenia ed in Istria e il musetto, un insaccato di maiale molto simile al cotechino, nello specifico, per la sua preparazione viene utilizzato esclusivamente il muso del maiale, che viene tritato e mescolato con spezie come pepe, cannella e noce moscata.
Riguardo al pesce, uno tra i più diffusi nella Cucina Friulana è la trota, di cui il Friuli è anche leader in fatto di produzione, in cucina viene utilizzata in diverse modalità, sia come secondo nelle preparazioni tipiche in forno o alla griglia o come condimento per primi a base di pasta.
Il prodotto tipico della tradizione gastronomica del Friuli è però il Prosciutto San Daniele, un prosciutto crudo famoso in tutta la Penisola per la sua qualità ed il suo gusto, derivante da fattori naturali dovuti dal territorio in cui è prodotto e stagionato.

Cucina Friulana
La Cucina Friulana è il risultato di una tradizione gastronomica che risente delle influenze delle dominazioni estere che nei secoli hanno caratterizzato la Regione e delle sue caratteristiche geografiche. Il Friuli-Venezia Giulia è infatti un territorio che si estende dal mare alla montagna, anche le preparazioni culinarie tipiche del Friuli quindi sono caratterizzate, a seconda del territorio in cui ci si trova, da una varietà di piatti di terra o di mare.
Grispolenta: grissini rustici
I grispolenta sono dei grandi grissini rustici, tipici della tradizione contadina: ecco come si preparano con una ricetta semplice da realizzare
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 5 ore
- Calorie
- 350 per 100 g
Lasagna ai semi di papavero: dalla cucina fruilana
Una ricetta originale e gustosa per una pasta fresca, fatta in casa, che prende spunto dalla tradizione friulana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Minestra di bobici: sostanziosa zuppa friulana
La minestra di bobici è una zuppa tipica della zona del Carso: ecco come preparare questo piatto con chicchi di mais, fagioli e pancetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Calorie
- 195 per 100 g
Uova in funghetto: dal Friuli
Le uova in funghetto sono un secondo piatto tipico del Friuli, un perfetto salva cena molto facile e saporito: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 212 per 100 g
Gnocchi di susine: dalla tradizione friulana
Gli gnocchi di susine sono un primo piatto della tradizione friulana preparati con patate e aromatizzati alla cannella: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 80 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 610 per 100 g
Pinza triestina salata, per Pasqua
La pinza triestina salata è una brioche arricchita da prosciutto cotto, scamorza e spinacini freschi, gustosa variante della classica pinza dolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 3 ore
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 387 per 100 g
Gnocchi di pane allo speck: la video ricetta
Gli gnocchi di pane allo speck sono un primo piatto molto gustoso, ideale per il pranzo della domenica, vieni a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Gulash goriziano, arriva l’autunno
Il gulash goriziano è una deliziosa zuppa di carne e cipolle: la sua caratteristica principale è l’abbondante uso della paprika dolce e la lenta cottura.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Patate in tecia, contorno della cucina friulana
Le patate in tecia sono una ricetta tipica della cucina friulana: scopri la nostra ricetta vegetariana con patate schiacciate e cipolla.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 110 per 100 g
Cjalsons: ravioli della cucina friuliana
I cjalsons sono ravioli fruilani con un ripieno dolce salato, conditi con una salta povera chiamata morchia e realizzata con farina di mais e burro.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 1h 45'
- Riposo
- 40 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Chifeletti, specialità triestina
I chifeletti sono un piatto tipico della cucina del Friuli Venezia Giulia e in particolare di Trieste, si realizzano con patate, farina, uova e burro.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Blecs con erbette e prosciutto affumicato, un primo piatto veloce dalla tradizione friulana
I blecs sono una pasta all’uovo della tradizione friulana, molto simile ai maltagliati: gustateli in questa ricetta con erbette e prosciutto affumicato.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g
Gulash alla tedesca, secondo ricco
Il gulasch alla tedesca è una variante del gulasch ungherese, a base di vitello, cipolle, patate, peperoni e paprika.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 10'
- Calorie
- 270 per 100 g
Pinza Triestina, soffice e agrumata
La pinza triestina è una ricetta tipica del periodo pasquale, si realizza con un impasto soffice aromatizzato con limone o arancia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 6h 40'
- Calorie
- 320 per 100 g
Frico: la ricetta della Carnia
Il frigo è la ricetta tradizionale della Carnia, si realizza con patate, cipolle, burro e formaggio Montasio; servitela con un piatto di polenta calda.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 620 per 100 g