Cucina Italiana
Bovoli: i panini del Veneto
I bovoli sono dei panini arrotolati perfetti da farcire: sono tipici della cucina veneta e si possono fare anche senza impastatrice
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 380 per 100 g
Sfogliatine sfiziose con patate e speck
Le Sfogliatine con patate e speck sono un antipasto molto sfizioso da portare a tavola per un buffet con amici o una cena in piedi.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 429 per 100 g
Spätzle verdi con speck e panna al bimby
Gli Spätzle verdi con speck e panna al bimby sono un primo piatto goloso: ecco come si preparano
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 430 per 100 g
Grissini stirati: la ricetta torinese
I grissini stirati sono una ricetta piemontese molto sfiziosa: si preparano in pochi passaggi e con pochi ingredienti.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Montanara fritta, come si fa a Napoli
La montanara è un pizzetta fritta tipica della tradizione partenopea, condita con sugo di pomodoro, formaggio grattugiato e basilico fresco.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 370 per 100 g
Coniglio alla stimpirata, il profumo della Sicilia
Il coniglio alla stimpirata è un secondo tipico della tradizione Iblea si prepara con un trito di verdure olive e capperi: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 270 per 100 g
Focaccia alle zucchine romane
Le zucchine romane sono tra le verdure più amate della cucina italiana: ecco come usarle al meglio all’interno di una focaccia.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Pasta con granella di pistacchio
La pasta con granella di pistacchio è un primo piatto tipico della cucina siciliana, saporito e cremoso: la ricetta con pesto e granella.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Tagliolini al cacao cacio e pepe: abbinamento riuscito
I Tagliolini al cacao cacio e pepe sono un piatto insolito e molto scenografico che unisce la pasta fresca al classico condimento della tradizione romana.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Carbonara di zucca, variante autunnale
Rendete ancora più buona la carbonara aggiungendo un ortaggio di stagione come la zucca: ecco questa variante autunnale
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 410 per 100 g
Sugo di porcini alla genovese, perfetto per la pasta e la polenta
Il sugo di funghi alla genovese o tocco de funzi è un classico della cucina ligure: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Sformato di tagliatelle con speck, funghi e zucchine
Lo Sformato di tagliatelle con speck, funghi e zucchine è un piatto unico da preparare per un pranzo speciale.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Sformato di patate con prosciutto e mozzarella
Lo Sformato di patate con prosciutto e mozzarella è un secondo piatto ricco ideale per una cena o da mangiare freddo il giorno seguente.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Riso e castagne alla pavese: si fa con il latte
Il Riso e castagne alla pavese è un piatto perfetto per la stagione autunnale: ecco la ricetta per farlo a casa
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Sfoglia di cannolo siciliano al cioccolato
La Sfoglia di cannolo siciliano al cioccolato è un dolce perfetto per i golosi, si realizza una pasta friabile al cacao che si alterna a strati di crema
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 382 per 100 g