Cucina Italiana
Braciole all’urbinate con chips di patate
Le braciole all’urbinate sono un modo diverso per gustare la classica fettina, arricchita con un delizioso ripieno di spinaci e frittata: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Cacciucco viareggino: come si fa
Il caciucco è un piatto a base di pesce tipico della cucina livornese, esiste però anche una versione viareggina: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 385 per 100 g
Pomodori ripieni di pane: in Toscana li fanno così
I pomodori ripieni di pane sono una ricetta tipica della cucina toscana. Scopri come farcirli con pane, cipolla e basilico.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g
Calzone ripieno ai formaggi di Gino Sorbillo
Il calzone ripieno ai formaggi ha un tempo di riposo lungo, tuttavia il risultato sarà dei migliori, facendo così dimenticare l’attesa.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 7 ore
- Calorie
- 640 per 100 g
Cavatelli al tonno e finocchietto selvatico: per pranzo
I cavatelli, tipici della cucina pugliese, insieme al tonno e al finocchietto selvatico sono un primo piatto gustoso ed appagante.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 330 per 100 g
Trapizzino con polpette al sugo
Il trapizzino è uno degli street food romani, inventato da Stefano Callegari si può farcire come si preferisce, questa è la ricetta con le polpette.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 20 ore
- Calorie
- 420 per 100 g
Impasto integrale per la pizza di Gino Sorbillo
L’impasto integrale per la pizza di Gino Sorbillo si ottiene con farina 00 e farina integrale è perfetto per la pizza fatta in casa.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 10 ore
- Calorie
- 340 per 100 g
Tiella di scarola, la ricetta di Gaeta
Scopri la ricetta passo-passo per realizzare la tiella di scarola con olive di Gaeta, la torta rustica tipica del litorale laziale
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Alici con indivia: per tenersi leggeri
Quella delle alici con indivia è una ricetta molto amata nella tradizione romana: gustosa e delicata allo stesso tempo, ecco come si prepara.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 275 per 100 g
Bucatini ro’ malu tempu, tradizione siciliana
I bucatini ro’ malu tempu sono un piatto della tradizione siciliana, per prepararli occorrono alici, pinoli e uvetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 655 per 100 g
Pizza Cacio e pepe di Stefano Callegari
La pizza cacio e pepe è una delle pizze più amate a Roma, ecco la ricetta di Stefano Callegari
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 450 per 100 g
Pasta alla diavola, piccante ma non troppo!
Scopri la ricetta passo-passo per realizzare la pasta alla diavola, un primo piatto saporito e veloce a base di pomodoro, salame e peperoni.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 423 per 100 g
Pappa al pomodoro di mare, un classico ancora più buono
La pappa al pomodoro di mare è una variante del classico piatto toscano perfetta per la stagione estiva.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Baci di dama salati e piccanti: per l’aperitivo
I baci di dama sono dei biscotti tipici della pasticceria piemontese e noi vi presentiamo la versione salata e piccante della ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 500 per 100 g
Hamburger con ‘nduja: bontà calabrese
L’hamburger con ‘nduja è un panino ricco che racchiude tutti i sapori e le qualità della Calabria: ecco la ricetta con caciocavallo e ‘nduja di Spilinga.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g