A seconda della classe sociale, infatti, la cucina ligure unisce piatti della tradizione popolare, caratterizzati da ricette e preparazioni semplici e diversi piatti, destinati alle tavole dei nobili, fatti di ingredienti elaborati e preparazioni più complesse. Tra le ricette della cucina ligure più famose ed apprezzate troviamo la torta pasqualina e molte altre torte salate a base di verdure e le focacce.
Uno tra i più famosi condimenti in Italia, proviene proprio dalla tradizione gastronomica ligure, il pesto, a base di pinoli, olio extravergine di oliva, formaggio e basilico. Rinomato e apprezzato in tutto il Mondo, il Pesto alla Genovese ha una tradizione antichissima e si utilizza sia come condimento per la pasta sia come aggiunta per minestroni e zuppe invernali.
Scopri tutte le ricette della cucina ligure su Agrodolce, con gli abbinamenti dei vini e le varianti, proposte da vari chef.
Cucina Ligure
La Cucina Ligure ha una tradizione molto antica che rispecchia le peculiari caratteristiche del suo territorio. La presenza a stretto contatto di mare e montagne fa della tradizione gastronomica ligure una commistione di piatti di terra e di pietanze a base di pesce. Si tratta inoltre di un repertorio gastronomico molto variegato, a variare non è solo la provenienza delle materie prime ma anche la tradizione dalla quale i piatti derivano.
Pasta al pesto d’aglio: tradizione ligure
La pasta al pesto d’aglio è un primo piatto dal sapore inaspettato e gradevole, perfetto per un pranzo veloce: la ricetta con pinoli e panna.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Non chiamatela pizza, è la Sardenaira
La Sardenaira è una focaccia tipica della zona della Liguria di Ponente, dalle origini antiche e un po’ confuse, ma dal gusto inconfondibile.
Pizza Genova: pesto, fagiolini e patate
La Pizza Genova è una ricetta di Gianni Calaon che utilizza pesto alla genovese patate e fagiolini per condire una pizza fatta in casa.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 430 per 100 g
Focaccia tipo genovese di Bonci
La Focaccia tipo genovese è un prodotto da forno sempre molto amato, questa è ricetta di Gabriele Bonci
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 5 ore
- Calorie
- 420 per 100 g
Sugo di porcini alla genovese, perfetto per la pasta e la polenta
Il sugo di funghi alla genovese o tocco de funzi è un classico della cucina ligure: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Cernia alla ligure con verdure: per cena
Questo pesce è consistente e carnoso, esaltato dagli aromi della Riviera di Ponente, come le olive taggiasche e la maggiorana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Il meglio della Liguria: DOP, IGP e Presidi Slow Food del cibo
La Liguria è una regione particolare, con un territorio spesso difficile ma con una ricchezza di prodotti DOP, IGP e Presidi Slow Food tutta da raccontare.
Pasta pesto e gamberi
La ricetta della pasta pesto e gamberi, primo piatto di mare semplice perfetto per il pranzo in famiglia: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 510 per 100 g
Erba persa: un bene ligure da preservare
L’erba persa è la maggiorana, pianta aromatica apprezzata in tutto il bacino Mediterraneo e molto presente nella cucina ligure.
Ciappe liguri: come si fanno
Le ciappe sono delle croccanti sfoglie di pane tipiche della cucina ligure: qui trovate la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 28 per 100 g
Trofie al pesto, patate e fagiolini al bimby
La ricetta delle Trofie al pesto, patate e fagiolini è tradizionale della cucina ligure, si può realizzare anche con il bimby: ecco come
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 360 per 100 g
Focaccia al formaggio
La focaccia col formaggio è una delle ricette tipiche della cucina italiana ed in particolar modo della cucina ligure: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Trofie in salsa di noci, si preparano in pochi minuti
Le trofie alla crema di noci sono un primo piatto sostanzioso da preparare in pochi minuti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 470 per 100 g
Farinata di zucca: cucina ligure
La farinata di zucca è perfetta da servire in autunno, quando le zucche sono dolci e dalla polpa compatta: ecco la ricetta della tradizione genovese.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Sogliola alla ligure: ripiena, fritta e gustosa
La sogliola alla ligure è un secondo piatto profumato e saporito molto semplice da preparare: ecco la nostra ricetta con ripieno di basilico e pinoli.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g