A seconda della classe sociale, infatti, la cucina ligure unisce piatti della tradizione popolare, caratterizzati da ricette e preparazioni semplici e diversi piatti, destinati alle tavole dei nobili, fatti di ingredienti elaborati e preparazioni più complesse. Tra le ricette della cucina ligure più famose ed apprezzate troviamo la torta pasqualina e molte altre torte salate a base di verdure e le focacce.
Uno tra i più famosi condimenti in Italia, proviene proprio dalla tradizione gastronomica ligure, il pesto, a base di pinoli, olio extravergine di oliva, formaggio e basilico. Rinomato e apprezzato in tutto il Mondo, il Pesto alla Genovese ha una tradizione antichissima e si utilizza sia come condimento per la pasta sia come aggiunta per minestroni e zuppe invernali.
Scopri tutte le ricette della cucina ligure su Agrodolce, con gli abbinamenti dei vini e le varianti, proposte da vari chef.

Cucina Ligure
La Cucina Ligure ha una tradizione molto antica che rispecchia le peculiari caratteristiche del suo territorio. La presenza a stretto contatto di mare e montagne fa della tradizione gastronomica ligure una commistione di piatti di terra e di pietanze a base di pesce. Si tratta inoltre di un repertorio gastronomico molto variegato, a variare non è solo la provenienza delle materie prime ma anche la tradizione dalla quale i piatti derivano.
Tradizioni genovesi: l’arte di cucinare in zimino
I ceci in zimino sono una ricetta della tradizione genovese che in passato costituiva il nutrimento dei lavoratori e che vi invitiamo a provare.
Torta cappuccina genovese, la turta de gee
La torta cappuccina è una torta salata tipica di Genova, preparata con pasta matta all’olio e un ripieno di bietole a crudo e quagliata genovese.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 178 per 100 g
Torta baciocca, tradizione ligure
La torta baciocca è una torta salata tipica della tradizione ligure, ideale da consumare durante picnic o gite fuori porta: ecco la videoricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 580 per 100 g
Pizza cacciucco da fare in casa: perfetta per l’estate
La pizza con il cacciucco è semplice da fare in casa con la nostra ricetta: si prepara con lievito madre e pesce freschissimo.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 14 ore
- Calorie
- 430 per 100 g
Polenta con stoccafisso, secondo di pesce
La polenta con stoccafisso è un piatto perfetto da servire come golosa alternativa di pesce alla classica ricetta di carne a base di spuntature.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 40'
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 500 per 100 g
L’altra famosa ligure: la salsa di noci
La salsa di noci, condimento tipico ligure realizzato per condire primi piatti, è stata riconosciuta come patrimonio immateriale dell’Unesco.
Biscotti del Lagaccio, tradizione Ligure
I biscotti del Lagaccio sono dei dolci tipici della cucina Ligure e in particolare della città di Genova: ecco la ricetta per realizzarli in casa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3 ore
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 430 per 100 g
Tradizione ligure a tavola: il tuccu zeneize
Il tuccu zeneize o tocco genovese è un piatto tipico della cucina ligure, da consumare come sugo di un primo piatto o come secondo di carne.
Polpettone genovese: secondo vegetariano
Il polpettone genovese è un piatto ligure molto semplice, a base di verdure, patate e uova: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 170 per 100 g
Coniglio in bianco alla ligure: secondo gustoso
Il coniglio alla ligure è un secondo facile da preparare, tipico della cucina italiana, scopri la nostra ricetta con pinoli tostati e olive taggiasche.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Calorie
- 170 per 100 g
Il 17 marzo è il World Pesto Day: preparate i mortai
Dal 12 al 18 marzo si terrà la settimana dedicata al pesto genovese: tante le iniziative, culminanti nel World Pesto Day di sabato 17 marzo.
Siete bravi a preparare il pesto? Dimostratelo al Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio
Se il pesto è la vostra passione e siete bravi a prepararlo, partecipate al Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio: ecco come fare.
Castagnaccio ligure, un dolce gluten free senza uova e burro
Il castagnaccio ligure è un dolce popolare tipico della pasticceria dell’omonima regione italiana, preparato con la farina di castagne, uvetta e pinoli.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 360 per 100 g
Panfocaccia: ideale per un aperitivo
Il panfocaccia è una preparazione a metà tra un pane e una focaccia all’impasto di acqua, lievito e farina si aggiunge una patata lessa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 1h 40'
- Riposo
- 5h 20'
- Calorie
- 300 per 100 g
La ristorazione genovese: non solo pesto e focaccia
A Genova non si mangia solo pesto e focaccia: per capire la scena dell’alta ristorazione genovese abbiamo chiesto a Davide Cannavino de La Voglia Matta.