Un altro ingrediente tipico della cucina lucana è la cicerchia, un legume di piccole dimensioni la cui coltivazione è molto diffusa in Basilicata, è inoltre alla base della Capriata, un’antica ricetta originaria della città di Matera, preparata con le cicerchie e con altri legumi, cereali, lenticchie, grano e fave, tutti ingredienti cotti insieme nella stessa pentola.
Cucina Lucana
La Cucina Lucana, originaria della Regione Basilicata, è una tradizione molto antica, fatta di ingredienti genuini e di piatti semplici, di origine povera e contadina, ricchi di gusto e di sapore. Tra i prodotti che caratterizzano la tradizione gastronomica della Basilicata c’è sicuramente la salsiccia lucana, dalla tipica forma arrotolata e morbida, ottima sia per essere spalmata sul pane sia per essere utilizzata, come condimento, ad esempio nei sughi o nelle minestre.
E voi conoscete il baccalà all’Aviglianese?
Salvatore Pace de Lo Sfizio vicino ad Avigliano ci ha raccontato come si preparara un piatto lucano poco conosciuto: il baccalà all’aviglianese.
Strascinati con pomodori confit
Gli strascinati con pomodori confit sono un piatto vegetariano facilissimo da realizzare: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 370 per 100 g
Agnello alla lucana: per il pranzo della domenica
L’agnello alla lucana è un piatto della tradizione contadina si prepara con patate e mollica di pane: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 1h 40'
- Calorie
- 196 per 100 g
Pane di grano duro: da fare in casa
Il pane di grano duro è un pane fragrante e profumato, dalla crosta croccante e dall’interno soffice e morbido, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 16 ore
- Calorie
- 236 per 100 g
Peperoni cornetti ripieni, gustosi e saporiti
Il peperoni cornetti ripieni sono un secondo gustoso, dove il sapore intenso dei peperoni incontra un ripieno di grana, alici, pangrattato e capperi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 326 per 100 g
Pasta alla parmigiana, primo ricco: venite a scoprire le melanzane rosse
La pasta alla parmigiana è un primo piatto ricco, gustoso e di semplice realizzazione: ecco la nostra ricetta in poche e semplici mosse.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 343 per 100 g
Orecchiette con farina integrale: la ricetta passo passo
Le orecchiette fatte con farina integrale sono una ricetta della cucina pugliese, seguite la ricetta passo passo per imparare a prepararle.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Padellata con patate e salsiccia con lampascioni e peperoni cruschi
La padellata di patate e salsiccia è un ricco piatto unico preparato in padella con l’aggiunta di lampascioni, uova strapazzate e peperoni cruschi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 284 per 100 g
Patate e peperoni cruschi, cucina lucana
Patate e peperoni cruschi è un piatto tipico della cucina tradizionale lucana, realizzato con patate lesse insaporite dai peperoni secchi fritti in olio bollente.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 140 per 100 g
Lagane, ceci finocchio e alici: confort food
Le lagane con finocchio, alici e ceci sono perfette se si vuole portare in tavolo un piatto corroborante: ecco come si realizza.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Sanguinaccio dolce: tradizione carnevalesca
Il sanguinaccio dolce è una crema golosa a base di cacao e cioccolato preparata in occasione del Carnevale e perfetta con le chiacchiere.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 55 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 244 per 100 g
Salsiccia con lampascioni: ricetta pugliese
La salsiccia con i lampascioni è una ricetta pugliese semplice e gustosa, utilizzate salsiccia di maiale e cuocere il lampascioni nel fondo di cottura.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Panino con caciocavallo podolico, salsiccia a catena di Cancellara, melanzane e liquirizia in polvere, un panino coi sapori della vita rurale
Ecco un panino che sa di vita rurale: procuratevi caciocavallo podolico, salsiccia a catena di Cancellara, melanzane e polvere di liquirizia.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 560 per 100 g
Panino con capocollo, canestrato di Moliterno, peperone crusco e cardoncelli sott’olio, un piatto coi sapori della Basilicata
Un piatto fresco e veloce, dai forti sapori della cucina lucana: provate il panino con capocollo, canestrato di Moliterno, peperone crusco e cardoncelli.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g
Pasticcio di Pasqua, torta salata
Il pasticcio di Pasqua è un piatto della tradizione lucana, un ripieno di ricotta, salame, toma e uova è racchiuso da un guscio croccante.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 75 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g