speciale

Cucina Marchigiana

La Cucina Marchigiana è ricca di prodotti tipici, coltivati o elaborati proprio nella Regione con lavorazioni e tecniche specifiche e di tradizioni gastronomiche e culinarie che variano a seconda delle differenti province che compongono la regione. Tra i prodotti più famosi ed apprezzati non si può non nominare il ciauscolo, un insaccato tipico della gastronomia marchigiana di carne di maiale (viene utilizzata la spalla, il prosciutto, il lardo, la pancetta ed altre parti dell’animale), macinata più volte ed insaporita con aglio e vino bianco.

Tra i primi piatti più caratteristici della cucina marchigiana, una menzione d’obbligo è per il Vincisgrassi, una pasta all'uovo ripassata in forno, simile alle classiche lasagne con alcune differenze sostanziali; ad esempio la carne del ragù non è tritata ma tagliata grossolanamente, anche la besciamella è più soda e compatta ed in cui sono utilizzate quantità maggiori di spezie quali noce moscata e chiodi di garofano.

Ravioli-del-piceno-0D6A8169
Ricette Cucina Italiana

Ravioli del Piceno

di Raffaella Caucci
  • 45 min
  • 380 Kcal x 100g
  • Difficoltà alta
7
Ricette Colazione

Ciaramilla marchigiana: il dolce delle spose

di Alessandra Rosati
  • 60 min
  • 274 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
030 capretto al forno_mod
Ricette Cucina Italiana

Capretto al forno con patate

di Claudia Gargioni
  • 135 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
frascarelli
Cucina Marchigiana

Cosa sono i frascarelli marchigiani?

di Marta Manzo

Antica ricetta marchigiana, i frascarelli sono un piatto poco conosciuto ma molto amato: l’avete mai sentito nominare?

Minestra nel sacco still
Ricette Cucina Italiana

Minestra nel sacco: il primo delle Marche

di Annarita Rossi
  • 60 min
  • 273 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Cacioni-dolci-0D6A0042
Ricette Cucina Italiana

Cacioni dolci: i ravioli marchigiani

di Raffaella Caucci
  • 60 min
  • 490 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
ciauscolo
Cucina Marchigiana

Storia del Ciauscolo, il salume spalmabile

di Carlotta Mariani

Un tradizione marchigiana semplice ma unica nel suo genere, tanto da accattivarsi l’attenzione di chef e buongustai. Scoprite la sua storia.

pizza rossini 2
Cucina Marchigiana

Pizza Rossini, l’orgoglio di Pesaro con uova sode e maionese

di Daniela Anguilano

La Pizza Rossini è la più nota e amata nella città di Pesaro: questa specialità locale unisce la variante margherita a due ingredienti insoliti.

Crostoli
Ricette Cucina Italiana

Crostoli di Urbania: non chiamatela piadina!

di Alessandra Rosati
  • 60 min
  • 470 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
lonzino di fico 3
Cucina Marchigiana

Lonzino, il salume di fico tipico delle Marche

di Nadine Solano

Il lonzino di fico è una specialità marchigiana diventata Presidio Slow Food, un dolce particolare che rischia però di scomparire.

moretta di fano
Cucina Marchigiana

Tradizioni marchigiane: la Moretta di Fano

di Marta Manzo

La Moretta di Fano è una bevanda (e un liquore) la cui origine è legata a leggende di pescatori e che si usa ancora oggi come forte digestivo.

paccasassi 4
Cucina Marchigiana

Scoprite i paccasassi, le erbe marchigiane del mare

di Nadine Solano

I paccasassi, nome dialettale del finocchietto di mare, sono erbe spontanee che crescono nella zona del Monte Conero: ecco dove trovarli.