Tra i primi piatti più caratteristici della cucina marchigiana, una menzione d’obbligo è per il Vincisgrassi, una pasta all'uovo ripassata in forno, simile alle classiche lasagne con alcune differenze sostanziali; ad esempio la carne del ragù non è tritata ma tagliata grossolanamente, anche la besciamella è più soda e compatta ed in cui sono utilizzate quantità maggiori di spezie quali noce moscata e chiodi di garofano.

Cucina Marchigiana
La Cucina Marchigiana è ricca di prodotti tipici, coltivati o elaborati proprio nella Regione con lavorazioni e tecniche specifiche e di tradizioni gastronomiche e culinarie che variano a seconda delle differenti province che compongono la regione. Tra i prodotti più famosi ed apprezzati non si può non nominare il ciauscolo, un insaccato tipico della gastronomia marchigiana di carne di maiale (viene utilizzata la spalla, il prosciutto, il lardo, la pancetta ed altre parti dell’animale), macinata più volte ed insaporita con aglio e vino bianco.
Pizza Rossini, l’orgoglio di Pesaro con uova sode e maionese
La Pizza Rossini è la più nota e amata nella città di Pesaro: questa specialità locale unisce la variante margherita a due ingredienti insoliti.
Crostoli di Urbania: non chiamatela piadina!
Il crostolo è una sorta di piadina, arricchita con le uova, tipica della città di Urbania nelle Marche: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 470 per 100 g
Lonzino, il salume di fico tipico delle Marche
Il lonzino di fico è una specialità marchigiana diventata Presidio Slow Food, un dolce particolare che rischia però di scomparire.
Tradizioni marchigiane: la Moretta di Fano
La Moretta di Fano è una bevanda (e un liquore) la cui origine è legata a leggende di pescatori e che si usa ancora oggi come forte digestivo.
Scoprite i paccasassi, le erbe marchigiane del mare
I paccasassi, nome dialettale del finocchietto di mare, sono erbe spontanee che crescono nella zona del Monte Conero: ecco dove trovarli.
Braciole all’urbinate con chips di patate
Le braciole all’urbinate sono un modo diverso per gustare la classica fettina, arricchita con un delizioso ripieno di spinaci e frittata: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Torta al formaggio con lievito madre
La Torta di formaggio è una preparazione che si realizza con il lievito madre: ecco la ricetta per farla perfettamente a casa.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 3 minuti
- Riposo
- 8 ore
- Calorie
- 346 per 100 g
Crescia maceratese: perfetta per l’aperitivo
La crescia maceratese è una delle focacce tipiche marchigiane, si condisce semplicemente con olio, sale e rosmarino: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 4 ore
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 340 per 100 g
Coniglio in porchetta alla marchigiana
Il coniglio in porchetta è un secondo piatto tipico della tradizione marchigiana, preparato con coniglio disossato e farcito con finocchietto e salsiccia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 254 per 100 g
Calzoni di Pasqua: mettete le mani in pasta
Ecco la ricetta per preparare un rustico tipico della tradizione pasquale e della cucina marchigiana come il Calzone di Pasqua.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 8h 30'
- Calorie
- 480 per 100 g
Cavallucci marchigiani: uno tira l’altro
I cavallucci marchigiani sono dolcetti rustici tipici della tradizione marchigiana; scoprite la nostra ricetta con mosto cotto, noci, mandorle e cacao.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 410 per 100 g
Ciambellone marchigiano ripieno di confettura
Il ciambellone marchigiano è un dolce tipico delle Marche a base di pasta frolla. Scopri la nostra versione con confettura di frutti di bosco.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 365 per 100 g
La tradizione dello stoccafisso all’anconetana e dove mangiarlo ad Ancona
Lo stoccafisso all’anconetana è una specialità tradizionale delle Marche: se volete gustarlo dove si prepara come si deve, ecco gli indirizzi giusti.
Stocco all’anconetana: il piatto della domenica
Lo stocco all’anconetana è un secondo piatto facile da preparare e molto ricco, ideale da servire per il pranzo della domenica o per una cena tra amici.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Crescia sfogliata, una specialità marchigiana per la pausa pranzo
La crescia sfogliata è una piadina tipica marchigiana realizzata con farina, strutto e uova che potete farcire in mille modi per un pranzo veloce e gustoso.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g