speciale

Cucina Milanese

La Cucina Milanese rappresenta il punto di riferimento della tradizione culinaria lombarda ma non solo. Alcuni piatti tipici sono diventati così popolari da essere considerati ormai nazionali a dispetto del nome: il risotto allo zafferano, la cotoletta o l’ossobuco sono detti appunto “alla milanese”, ma sono conosciuti ed apprezzati ovunque.

Ma non c’è solo Milano a tavola: anche il resto della cucina lombarda può dire la sua. Caratterizzata da lunghe cotture, in particolare stufati e lessature per condire e far gustare l’ottima polenta valtellinese, o dalla lavorazione di carni locali per la preparazione di luganega e trippa, la tradizione ci offre piatti dal gusto marcato. Anche se i dolci non rappresentano il punto di forza della cucina lombarda, due dolci meritano una menzione speciale: il torrone, originario di Cremona, ed il celebre Panettone natalizio. Proponiamo di seguito una selezione di ricette tipiche della cucina milanese e lombarda.

Ossobuco in padella
Secondi piatti Cucina Italiana

Ossobuco in padella

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 145 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Ossobuco e piselli
Secondi piatti Cucina Italiana

Ossobuco e piselli

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
trattoriemilano
Cucina Milanese

14 trattorie classiche dove mangiare a Milano

di Silvia Fratini

Dove mangiare milanese a Milano? Ecco 14 trattorie classiche dove risotto, mondeghili e cotoletta sono i piatti forti del menu.

ZUPPA LOMBARDA b1629
Primi piatti Cucina Italiana

Zuppa lombarda: corroborante

di Anna Moroni
  • 130 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
pane-uvetta-b-1718
Primi piatti Cucina Italiana

Pane con l’uvetta: per le feste

di Anna Moroni
  • 30 min
  • 274 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Panettoncini casalinghi
Dolci Cucina Italiana

Panettoncini casalinghi

di Anna Moroni
  • 120 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà media