Per quello che riguarda la pasta, la forma tipica della cucina tradizionale del Molise è quella dei cavatelli, a base di farina (di grano duro) ed acqua, stretta ed allungata, ottima con diversi tipi di condimento ed utilizzata in molte Regioni del sud Italia.
Scopri su Agrodolce i piatti e le preparazioni tipici della cucina molisana.

Cucina Molisana
La Cucina Molisana è una tradizione antica ed è ricca di sapori forti e decisi e basata su una vasta scelta di prodotti tipici genuini e di eccellente qualità. Basti pensare ai formaggi stagionati, come il caciocavallo, tipico del Molise, che ha una maturazione di 20 giorni e la cui stagionatura avviene nelle grotte naturali tipiche delle cittadine di Agnone e Capracotta, per almeno 3 mesi. Caratteristica del caciocavallo molisano è la sua crosta spessa ed il suo colore giallo, il gusto è più piccante e salato quanto più lunga è la sua stagionatura.
Raviolini con ceci e cacao, vegan
I raviolini di ceci e cacao sono una ricetta del Molise preparateli per una ricorrenxa speciale.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 270 per 100 g
Fusilli alla molisana: primo piatto corposo e saporito
I fusilli alla molisana sono un primo piatto ricco ideale da preparare per il pranzo della domenica: ecco la nostra ricetta con salsicce agnello e vitello.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 30'
- Calorie
- 140 per 100 g
Ciambotta molisana: contorno vegano
La ciambotta è un contorno tipico della cucina estiva molisana preparato con verdure di stagione: scopri come prepararla.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 140 per 100 g
Pastarelle a cappelluccio: biscotti molisani
Le pastarelle a cappelluccio sono dolci rustici tipici della tradizione molisana da accompagnare con latte, caffè o tè: scopri come prepararli.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 325 per 100 g
Cavatelli alla molisana: primo piatto estivo
I cavatelli alla molisana sono un primo piatto estivo facile da preparare: ecco la ricetta per preparare la pasta in casa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 55 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g
‘Mpigne: dalla tradizione molisana
Le ‘mpigne sono ciambelle dolci lievitate tipiche della tradizione molisana, scoprite come prepararle in casa con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5h 30'
- Calorie
- 280 per 100 g
Cacaruozze: biscotti molisani
Le cacaruozze sono dei biscotti tipici della cucina molisana, scoprite come realizzarli con farina, uova, zucchero, latte e olio.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 310 per 100 g
Cavatelli con ragù di maiale: dalla tradizione molisana
I cavatelli con ragù di maiale sono un primo piatto tipico della cucina molisana, ecco come preparare il sugo con costolette, salsiccia e polpa di maiale.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 2h 50'
- Calorie
- 410 per 100 g
Maccheroni con la mollica: dalla tradizione molisana
I maccheroni con la mollica sono un primo piatto semplice e saporito tipico della cucina molisana; scoprite come prepararli.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Torta alle mandorle molisana, la videoricetta
La torta alle mandorle molisana, è un dolce morbido e di semplice realizzazione, ideale per la prima colazione o per merenda: la videoricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 55 minuti
- Calorie
- 550 per 100 g
Torta di mandorle senza glutine
La torta di mandorle è un dolce a basa di uova, zucchero e farina che non prevede la presenza di grassi e farina ed è adatto all’alimentazione per celiaci.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 550 per 100 g