La fregola con le vongole, gli spaghetti con la bottarga, le aragoste alla catalana e le insalate di polpo sono solo alcuni dei piatti tradizionali che spiccano nella vastità di preparazioni a base di pesce e crostacei.
La Sardegna ha molto da offrire anche sotto il profilo della cucina pastorale e contadina, basti pensare all'immancabile porceddu o al vasto assortimento di formaggi, quali il pecorino sardo. I formaggi sono spesso ingredienti essenziali per la preparazione dolci tradizionali.
Fra i prodotti tipici sardi, poi, è bene ricordare le numerose varietà di pane presenti sulle tavole dell'isola. Su tutti citiamo il pane carasau, il quale si presenta in dischi sottili e croccanti ed è ottenuto tramite una doppia cottura in forno a legna, dal quale si ricava il pane guttiau, servito ben caldo e arricchito con olio d'oliva e sale.
La gastronomia sarda, inoltre, è contraddistinta da una vasta produzione di dolci caratteristici. Fra i dolci sardi più conosciuti vi sono le seadas (o sebadas), in cui il pecorino fresco amalgamato alla semola viene aromatizzato con il limone, racchiuso fra due dischi sottili di pasta e poi fritto e guarnito con miele fuso. Celebri sono anche le casadinas, realizzate anch'esse con formaggio fresco, e gli amaretti, morbidi biscotti a base di mandorle.

Cucina Sarda
La cucina sarda è una delle variegate espressioni della gastronomia mediterranea. L'arte culinaria della Sardegna ha goduto dell'apporto delle diverse culture con cui l'isola è venuta in contatto nel corso dei secoli, arricchendosi di sapori e configurandosi come una fusione di gusti e suggestioni diversificate. Nelle ricette sarde troviamo una grande presenza di piatti di mare, nei quali si ravvisano influenze provenienti dalla penisola italica nonché contaminazioni native della catalogna.
Fregola con le seppie: primo piatto sardo
La fregola con le seppie è un primo piatto della tradizione sarda veloce da preparare e molto saporito: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Panini alla ricotta: sfiziosi e saporiti
I panini alla ricotta sono dei paninetti di origine sarda in cui la ricotta viene cotta all’interno del pane: ecco come prepararli.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 365 per 100 g
Agnello alla sarda: cucina tradizionale
L’agnello alla sarda è un secondo piatto di carne tipico della Sardegna, molto gustoso e saporito: scoprite come prepararlo su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 403 per 100 g
Fregola con gamberi, tradizione sarda
La fregola con gamberi è un primo piatto di pesce tipico della tradizione culinaria sarda: ecco la videoricetta in pochi e semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Amaretti sardi, dolcetti tradizionali
Gli amaretti sardi sono golosi dolcetti tipici della tradizione culinaria sarda: ecco la nostra ricetta in pochi e semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 65 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Torta di pane carasau, croccante e leggera
La torta di pane carasau è un piatto leggero e gustoso composto da golosi strati di formaggio cremoso: la nostra ricetta in poche mosse.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Pompia sarda, un agrume da valorizzare
La Pompia Sarda, coltivata solo in alcuni comuni della Sardegna, è un agrume particolare diventato Presidio Slow Food: scopritelo su Agrodolce.
Pane frattau: tradizione sarda
Il pane frattau è uno dei piatti tipici della cucina tradizionale sarda, iene preparato semplicemente con pane carasau, sugo di pomodoro, pecorino e uova.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Panadas sarda, gustose tortine ripiene
Le panadas sarde sono delle tortine salate tipiche della Sardegna composte da un involucro di pasta violata riempito solitamente con carne e patate.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 330 per 100 g
Biscotti Sardi, ottimo accompagnamento per il caffè
I biscotti sardi sono dei dolci tipici della Sardegna simili negli ingredienti ai classici savoiardi, ma dalla forma più grande e irregolare.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 361 per 100 g
Frittelle di carnevale sarde: i frisgjoli
Frittelle di carnevale sarde sono anche chiamate i frisgjoli, sono delle spirali di pasta, fritte in abbondante olio e ricoperte di zucchero semolato.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 2h 15'
- Calorie
- 390 per 100 g
Gnocchetti sardi salsiccia e zafferano: per pranzo
Gli gnocchetti sardi salsiccia e zafferano sono un primo piatto gustoso e saporito: conditeli con abbondante pecorino prima di servire.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Coda di rospo alla catalana, secondo di pesce
La coda di rospo alla catalana è un secondo piatto di pesce leggero e saporito, usate la cipolla rossa e fate marinare circa 2 ore.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 3h 10'
- Calorie
- 220 per 100 g
Sebadas, con il Bimby
Ecco la ricetta delle sebadas, il più famoso dolce della cucina sarda: una sottile sfoglia ripiena di formaggio, fritta e ricoperta di miele.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Fregula con le cozze
La fregula è un formato di pasta di semola tipica della Sardegna molto adatto ai primi di pesce: ecco una ricetta gustosa con un sugo a base di cozze.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 35 minuti
- Calorie
- 316 per 100 g