La salsa di pomodoro, ad esempio, quella che oggi utilizziamo per condire tantissimi piatti della tradizione mediterranea, è nata in Spagna, tanto che nel Seicento veniva chiamata proprio salsa spagnola, è giunte in Italia solo due secoli dopo. A caratterizzare la cucina spagnola è la grande varietà di ricette, che si differenziano in base alle regioni e alle tradizioni locali. Nelle aree che si affacciano sul mare, come la Catalogna, la Comunidad Valenciana, l'Andalusia e le isole Canarie, troviamo una gastronomia ricca e varia, a base di piatti di pesce e di carne. Verso l'interno invece il repertorio gastronomico è meno variegato e caratterizzato essenzialmente da preparazioni a base di carne di maiale e agnello o legumi. Tra i piatti tradizionali più celebri ricordiamo il gazpacho classico e quello andaluso, la paella valenciana, quella de marisco, la paella di carne, la tortilla di patate, ma anche il polpo alla catalana e alla galiziana. Senza dimenticare i dolci, come i churros da intingere nella cioccolata calda. Celebre per i suoi sapori e i suoi colori intensi, la cucina spagnola è da oltre un decennio alla ribalta mondiale grazie ad alcuni chef creativi, in grado di rielaborare in chiave moderna piatti tradizionali e giocare in modo innovativo con consistenze, aromi, sapori e colori. Alcuni di questi rappresentanti, come Adrià, Arzak, Berasategui, i fratelli Roca, Ruscalleda, Santamaría e Subijana hanno meritato nel tempo anche diverse stelle Michelin e oggi portano alta la bandiera della Spagna gastronomica.
Cucina Spagnola
Celebre in tutto il mondo per i suoi piatti tradizionali, come la paella, il gazpacho e la crema catalana, la cucina spagnola è in grado di vantare una vastissima varietà di materie prime, da sempre elaborate sia nelle cucine casalinghe che nella ristorazione con grande fantasia, sapienza e competenza. La cucina spagnola si distingue per aver introdotto per prima, all'inizio del Cinquecento, alcuni ingredienti provenienti dalle Americhe, come il pomodoro, la patata, il mais o il cacao, che oggi si utilizzano comunemente in tutta Europa, in tante preparazioni diverse.
Carquinyolis: i tozzetti spagnoli
I carquinyolis sono biscotti secchi alle nocciole diffusi nella cucina della catalogna, molto simili ai cantucci toscani: la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
In Spagna la pizza è dolce o salata e si chiama Coca
Un impasto semplice, arricchito con ingredienti dolci o salati: scoprite tutti i segreti della Coca, la pizza spagnola.
Paella di carne: la ricetta autentica di Vicente Rioja
La paella è il piatto simbolo della cucina spagnola e ne esistomo tantissime versioni: qua quella valenciana di carne con la ricetta di Vincente Rioja.
Salsa andalusa, in Spagna la fanno così
La salsa andalusa è un condimento tipico della cucina spagnola preparato con maionese, salsa di pomodoro, peperone verde e peperoncino: la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Tortilla di patate e bacon
Una gustosa tortilla con patate e bacon direttamente dalla cucina spagnola: ecco la ricetta facile e veloce
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Tortilla di patate vegana
La tortilla di patate è un piatto della tradizione spagnola che si può realizzare anche nella variante vegana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Polpo alla gallega con pomodori
Il polpo alla gallega è una preparazione spagnola, tipica della regione della Galizia, spesso servita come tapa: ecco la ricetta completa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 50 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Perché dovreste mangiare i Piquillo Peppers
I Piquillo Peppers o peperoni Piquillo sono un prodotto molto apprezzato in Spagna e negli Usa, spesso servito con una ricca farcitura.
Cos’è un montadito e quali sono i 9 migliori da provare in Spagna
I montaditos sono piccoli panini tipici della Spagna, farciti con innumerevoli ingredienti e consumati in ogni momento della giornata: ecco i più popolari.
Gilda, l’aperitivo dei Paesi Baschi da rifare a casa
Nei Paesi Baschi la giornata è scandita dai pintxos, piccoli bocconi ideali per l’aperitivo. Il più famoso è il Gilda: ecco come prepararlo anche a casa.
Viaggi: scoprire la cucina catalana in 7 tappe
La Catalogna o Catalunya è una delle zone più apprezzate della Spagna: per scoprirne le eccellenze a tavola, seguiteci in queste 7 tappe.
Horchata, la rinfrescante bevanda spagnola
L’horchata è una bevanda tipica di Valencia, rinfrescante e dolce: non è a base di orzo, ma di un piccolo tubero chiamato chufa.
Conoscete tutti i tipi di paella?
La paella è la ricetta spagnola più famosa al mondo, ma non ne esiste una sola versione: ecco tutti i tipi di paella.
How to: come fare la tipica paella valenciana
La paella valenciana è la paella per eccellenza: vi spieghiamo tutti i passaggi per prepararla correttamente anche a casa vostra.
Zarzuela: dalla tradizione catalana
La zarzuela è una zuppa di pesce di origine catalana arricchita da verdure e spezie: un piatto ricco da preparare per un pranzo o una cena speciali.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 100 per 100 g