
La Cucina Toscana è una delle più antiche tra le cucine regionali italiane. Ancora oggi, molti dei piatti tipici mantengono la loro ricetta originale. Come quasi tutte le cucine tradizionali italiane anche quella toscana è caratterizzata da preparazioni semplici, con ingredienti di facile reperibilità e di origine contadina. Tra le ricette più famose: la pappa al pomodoro e la ribollita, realizzate entrambe con il pane sciocco (impastato senza sale) citato persino da Dante nella Divina Commedia.
Poi il panino al lampredotto con la salsa verde, lo spezzatino in umido con le patate e tutti gli stracotti tipici della tradizione.
Quando si parla della cucina toscana impossibile non citare insaccati e formaggi, come il pecorino toscano, la finocchiona o i salumi di Cinta Senese, realizzati con le carni del tipico maiale nero allevato sulle colline senesi. La carne, preparata in molti modi diversi, è tra le cose che chiunque vada in Toscana deve assaggiare. Una su tutte: la leggendaria bistecca alla fiorentina, realizzata con carni di razza Chianina, tipica appunto della Val di Chiana. Si chiama fiorentina per il particolare taglio e per la cottura, necessariamente al sangue.
Il pane sciapo deriva da un’antica tradizione toscana, ma a quali eventi e storie è legata la sua origine?
L’Aglione della Valdichiana è un prodotto che sta rinascendo, molto pregiato e adatto a tantissime ricette grazie alla sua delicatezza.
A Siena la tradizione delle frittelle di riso è ben radicata e abbraccia le festività del Carnevale fino ad arrivare a fine marzo.
La Toscana è da tanti anni terra di agriturismi: vi forniamo una guida che spazia tra le varie province consigliandovi i nostri agriturismi preferiti.
Tante cantine nella zona del Chianti sono attrezzate con ristoranti per permettere ai visitatori di fermarsi a mangiare: ecco le nostre preferite.