Poi il panino al lampredotto con la salsa verde, lo spezzatino in umido con le patate e tutti gli stracotti tipici della tradizione.
Quando si parla della cucina toscana impossibile non citare insaccati e formaggi, come il pecorino toscano, la finocchiona o i salumi di Cinta Senese, realizzati con le carni del tipico maiale nero allevato sulle colline senesi. La carne, preparata in molti modi diversi, è tra le cose che chiunque vada in Toscana deve assaggiare. Una su tutte: la leggendaria bistecca alla fiorentina, realizzata con carni di razza Chianina, tipica appunto della Val di Chiana. Si chiama fiorentina per il particolare taglio e per la cottura, necessariamente al sangue.

Cucina Toscana
La Cucina Toscana è una delle più antiche tra le cucine regionali italiane. Ancora oggi, molti dei piatti tipici mantengono la loro ricetta originale. Come quasi tutte le cucine tradizionali italiane anche quella toscana è caratterizzata da preparazioni semplici, con ingredienti di facile reperibilità e di origine contadina. Tra le ricette più famose: la pappa al pomodoro e la ribollita, realizzate entrambe con il pane sciocco (impastato senza sale) citato persino da Dante nella Divina Commedia.
Turismo enogastronomico: la più amata è la Toscana
Da un’indagine condotta sul turismo italiano, emerge come meta preferita per diverse ragioni la Toscana, soprattutto per il turismo enogastronomico.
Cinghiale alla maremmana: secondo piatto ricco e saporito
Il cinghiale alla maremmana è un secondo piatto corposo, ideale per la stagione invernale: scoprite la nostra ricetta con vino rosso e olive nere.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 30'
- Riposo
- 2h 50'
- Calorie
- 110 per 100 g
Cantucci al pistacchio: biscotti tipici toscani
I cantucci al pistacchio sono perfetti per qualunque periodo dell’anno e saranno apprezzati da tutta la famiglia, ecco come prepararli.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
EatPrato: l’edizione invernale valorizza la colazione dolce
EatPrato torna in edizione invernale ogni weekend dal 1 al 22 dicembre con pasticcieri d’eccezione, degustazioni e vini locali da provare.
21 piatti della cucina toscana che dovreste provare
La cucina regionale toscana è tra le più antiche e apprezzate del nostro Paese: vi raccontiamo 21 piatti da assaggiare e cucinare a casa.
Zuccotto freddo alla frutta al bimby
Lo zuccotto freddo alla frutta è un dolce molto gustoso e ideale da servire nei giorni di festa, venite a scoprire come realizzarlo con il bimby.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 35'
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 456 per 100 g
Pappa al pomodoro al barbecue
La pappa al pomodoro al barbecue è un primo piatto molto leggero e semplice da preparare, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Ciaccino senese con cotto e mozzarella
Il ciaccino senese è una focaccia tipica della tradizione gastronomica di Siena farcita con prosciutto cotto e mozzarella.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3 ore
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 284 per 100 g
Firenze: nasce il sushi di lampredotto
Luca Cai dell’osteria Il Magazzino di Firenze ha proposto il sushi di lampredotto: ecco come si prepara e perché ha convinto anche i giapponesi.
Pici alici uvetta e pinoli, tradizione senese a tavola
I pici alici uvetta e pinoli sono un primo piatto gustoso ideale da consumare per pranzi o cene in compagnia di amici: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Peposo all’imprunetina, tradizione toscana
Il peposo all’imprunetina è un piatto tipico della tradizione culinaria toscana, in particolare di Impruneta: ecco la nostra ricetta in poche mosse.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 5 ore
- Calorie
- 298 per 100 g
Pici alle briciole: la nostra ricetta
I pici alle briciole sono un primo piatto di pasta fatta a mano semplice e veloce da realizzare: ecco la nostra ricetta in poche mosse.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Pane senza sale: la tradizione toscana
Il pane senza sale è un pane tipico della tradizione culinaria toscana: ecco la nostra ricetta in pochi e semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 4 ore
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 290 per 100 g
Torta putta: per la Pasqua
La torta putta è una torta salata a base di riso preparata solitamente in occasione delle festività pasquali: la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Scarpaccia salata con zucchine
La scarpaccia salata è un piatto rustico molto semplice tipico della città Toscana di Camaiore: ecco la nostra versione con le zucchine.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g