La curcuma ha proprietà disintossicanti per l’organismo, in particolare per il fegato. Le caratteristiche antiossidanti, permettono alla curcuma di trasformare i radicali liberi rendendoli innocui per l’organismo. L’assunzione di questa spezia, inoltre, contribuisce al rallentamento dell’invecchiamento delle cellule. La curcuma ha anche proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie, aiuta nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nel controllo del colesterolo cattivo.
Se assunta insieme al tè verde o al pepe nero la curcuma viene assorbita più facilmente dall’organismo. Per quanto riguarda il suo utilizzo in cucina, la curcuma è molto versatile, sia come spezia ad esempio per accompagnare arrosti. Si utilizza anche per arricchire condimenti tradizionali, donare un colore giallo intenso anche a pietanze vegane.

Curcuma
La Curcuma è una pianta appartenente alla famiglia delle zingiberaceae come il cardamomo e lo zenzero. Chiamata anche zafferano delle Indie o Curcuma Longa, ha un caratteristico colore giallo vivo. Insieme a cannella, cumino, coriandolo, cardamomo e garofano è la base del masala indiano, la miscela di spezie conosciuta in Italia con il nome di curry. La Curcuma ha moltissime proprietà benefiche per l’organismo ed è particolarmente adatta a essere utilizzata sia come colorante naturale che come insaporitore in ricette tradizionali.
Maionese di carote: salsa vegana
La maionese di carote è una salsa vegana perfetta per condire le verdure o per ammorbidire un panino: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 5 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Cavolfiore al forno, un contorno scenografico
Il cavolfiore al forno è un contorno preparato con il cavolfiore arancione, cotto intero in forno e aromatizzato alla curcuma e limone.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 50 per 100 g
L’irresistibile fascino della curcuma: da Starbucks ai dessert casalinghi
La curcuma, ingrediente prediletto da molti, è ormai ovunque: nelle bevande, nei condimenti, nei dessert. Ecco alcuni modi per utilizzarla.
Spezzatino di tempeh, viva la cucina vegan
Lo spezzatino di tempeh è un piatto unico molto ricco, saporito e proteico, perfetto per chi è a dieta o segue un’alimentazione senza grassi animali.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Riso Jollof, cucina africana
Il riso jollof è un piatto unico arricchito da pollo, verdure e spezie, preparatelo con riso basmati per una cena etnica tra amici.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 160 per 100 g
Pipe con lenticchie speziate e gamberi
Le pipe con lenticchie speziate e gamberi sono un piatto unico, arricchite il sugo con cannella, zenzero e curcuma in polvere.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Pollo alla curcuma, per cena
Il pollo alla curcuma è un piatto delicato e invitante, la curcuma si sposa alla panna e avvolge la carne.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g
Passato di verdure invernale con la curcuma
Il passato di verdura è perfetto da gustare in qualsiasi stagione, utilizzate patate, carote, barbabietole, cavolfiore e aromatizzate con la curcuma.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Le 10 migliori ricette per usare la curcuma
La curcuma è un ingrediente che ha un grande apporto benefico per l’organismo: abbiamo scelto 10 tra le nostre ricette per usarla in cucina.
Vellutata di pastinaca con noci
La vellutata di pastinaca è un piatto vegano che unisce questo tubero a patate, zenzero, curcuma e noci.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Lasagne ricche ai frutti di mare
Le lasagne ai frutti di mare sono un primo piatto di pesce molto ricco e saporito, scopri la ricetta a base di pasta all’uovo, frutti di mare e besciamella.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 2h 30'
- Calorie
- 250 per 100 g
Hamburger vegano: invitante
L’hamburger vegano è una preparazione sfiziosa se seguite un regime alimentare alternativo o se volete tenervi in forma.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Crema pasticcera senza uova: vegana
La crema pasticcera senza uova è una preparazione ideale per chi non può assumere questo tipo di proteine animali, questa la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 110 per 100 g
Zucca ripiena: patate, funghi e formaggio filante
La zucca ripiena è un secondo piatto autunnale, racchiude in sé i sapori di questa stagione: usate zucca delica, formaggio casera, patate e funghi pioppini.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Harira, zuppa marocchina
L’harira è una zuppa della cucina araba, in particolare marocchina, ricca e sostanziosa a base di carne e legumi, aromatizzata con numerose spezie.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 120 per 100 g