speciale

Dolci al cocco

Il cocco è uno di quei frutti che con la loro freschezza richiama la bella stagione e le ricette preparate con esso acquistano tutte un sapore delicato. Sebbene vi siano moltissime ricette salate che prevedono questo alimento tra gli ingredienti, sono i dolci al cocco che mettono davvero tutti d’accordo e piacciono a grandi e piccoli. Con Agrodolce potrete preparare biscotti, torte e semifreddi a base di questo frutto esotico e scoprirne tutte le potenzialità.

Che si tratti di farina, olio, zucchero, burro, frutta fresca o essiccata, le forme in cui è possibile acquistare il cocco sono tante e numerose sono le loro applicazioni (non solo in cucina): noi vi proponiamo quelle più dolci che ci siano.

I vantaggi di usare la farina di cocco

Tra i prodotti derivati dal cocco, la farina è sicuramente tra quelli più facilmente reperibili. Il suo uso nella preparazione di torte e biscotti è ormai comune e proliferano le ricette che la prevedono tra gli ingredienti. Perché? Perché impiegare questa farina piuttosto che un’altra, in diversi casi, porta a innegabili vantaggi:

  • Si tratta di un prodotto senza glutine e, se associato a farina di mandorle e ad altri ingredienti gluten-free, risulta perfetta per dolci gustosi e adatti ai celiaci
  • Il suo sapore fresco dona una connotazione facilmente riconoscibile – chi ama il gusto del cocco non potrà resistere – tuttavia rimane un alimento versatile che si presta a numerosi abbinamenti
  • Essendo naturalmente dolce, permette di ridurre le quantità di zucchero (fermo restando che si tratta di un alimento calorico e ricco di grassi)
  • Mantiene molte delle proprietà nutritive tipiche del cocco, come l’elevata presenza di fibre e sali minerali quali ferro e potassio.

Cocco e cioccolato, un’accoppiata perfetta

Per alcuni è scontato, per altri è semplicemente irrinunciabile: parliamo dell’abbinamento tra cocco e cioccolato. Che si tratti di una crêpe alla nutella con del cocco grattugiato sopra, dei tartufini dolci, del gelato o dei dolcetti tipo Bounty, il risultato è sempre un accostamento sublime tra il sapore dolce del frutto esotico e quello leggermente amaro del cacao o della cioccolata fondente. Ma sappiate che anche con il cioccolato bianco si crea una combo perfetta.

Dolci esotici e rinfrescanti con il cocco

Il cocco, come detto, è molto versatile e i dolci preparati con questo frutto possono adattarsi a tutti i gusti. Con le mandorle, ad esempio, si ottengono sempre risultati eccellenti; in alternativa, è possibile decorare ottime crostate con frutta esotica come mango, papaya e, appunto, cocco. E se il caldo della bella stagione si fa sentire, preparate un sorbetto o un gelato con questo alimento: sarà dissetante e gustoso.

torta cremosa al cocco 2020r44
Dolci Dolci al cocco

Torta cremosa al cocco

di Roberta Favazzo
  • 90 min
  • 540 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Dream cake: concedetevi un peccato di gola
Dolci Colazione

Dream cake: concedetevi un peccato di gola

  • 90 min.
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
barfi al cocco 1
Colazione Colazione

Barfi: dolci indiani

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 285 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Amaretti al cocco
Dolci Dolci al cocco

Amaretti al cocco, uno tira l’altro

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
dolcetti-al-cocco-a1787-7
Dolci Cucina Vegana

Dolcetti al cocco, cucina vegana

di community di Agrodolce
  • 35 min
  • 380 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa