
La merenda è un pasto troppo spesso saltato, consumato di fretta o sbilanciato a livello nutrizionale. Si tratta invece dello spezza-fame per eccellenza, che aiuta sia a bilanciare le calorie lungo la giornata che a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Considerazioni nutrizionali a parte, fare merenda è uno dei piaceri della giornata. Agrodolce vi guiderà alla preparazione di spuntini golosi ma comunque sani, perfetti da portare a scuola, in ufficio o in giro per la città.
L’apporto calorico di uno spuntino non dovrebbe superare il 10% del fabbisogno giornaliero: lo scopo della merenda è quello di fermare la fame per non arrivare troppo affamati al prossimo pasto, non quello di saziarsi. In pausa, inoltre, si è soliti mangiare troppo spesso prodotti dall’alto contenuto di zuccheri, carboidrati e sale. Quali sono allora le caratteristiche che dovrebbe avere lo spuntino perfetto?
Se la vostra è una continua lotta con la bilancia, è necessario che gli spuntini di metà mattina e di metà pomeriggio siano leggeri: non bisogna però rinunciare al gusto. Se volete rimanere sotto alle 150 Kcal, ecco qualche suggerimento per una merenda sana:
Anche i bambini hanno bisogno di ricaricare le energie con uno spuntino tra un pasto e l’altro. Per evitare che mangino troppe merendine confezionate, potete preparare loro:
Naturalmente, anche i bambini apprezzeranno frullati, pane e marmellata o piccole porzioni di frutta secca, merende ancora più sane e leggere.
Sostituire la pasticceria e i prodotti da forno industriali con una merenda fatta in casa è la scelta migliore sotto numerosi punti di vista. In primo luogo, otterete senza alcun dubbio un prodotto più leggero e senza conservanti; inoltre, sarete voi a scegliere ciascun ingrediente, sarete sicuri della loro provenienza e – se vorrete – potrete persino sostituirli con le loro varianti più leggere. Portarsi la merenda in ufficio o a scuola, infine, eviterà di mangiare cibi preconfezionati o nutrizionalmente sbilanciati.
Se vi abbiamo convinto, continuate a leggere per scoprire qualche ricetta da provare subito!
Se quest’anno volete festeggiare il Carnevale con dei dolci fatti in casa, ecco 16 ricette (+ 4 varianti) che potete provare. Fritte, e non, appartengono alla tradizione gastronomica italiana e sono tutte deliziose.
Il pompelmo è un agrume invernale di nicchia ricco di qualità. Oltre a essere un vero e proprio toccasana per il nostro organismo, in cucina è estremamente versatile. Ecco come usarlo.
Vi siete mai chiesti come si può utilizzare il latte in polvere in cucina? Ecco i nostri suggerimenti per preparare torte, budini o muffin e sfruttare così tutte le caratteristiche di un prodotto che spesso non viene preso in considerazione.
In occasione del World Nutella Day, che si terrà domenica 5 febbraio, Agrodolce ha deciso di darvi qualche informazione in più su un prodotto che, dopo essere diventato un vero e proprio mito tutto italiano, oggi suscita nei consumatori una domanda sempre più frequente: la Nutella fa male oppure no?
Tulipane, la creatura di Sara Bonamini e Flaminia Fratini situata nel Rione Parione a Roma, è prima di tutto un forno. Poi, anche una caffetteria di qualità, un negozio di arredi e oggetti, una bottega di qualità e un luogo di cultura gastronomica.
Lo yogurt, facile da digerire, ipocalorico e ricco di benefici, è un ingrediente perfetto per preparare dolci golosi, leggeri e sofficissimi. Che si tratti di quello classico o di quello greco, il risultato che otterrete sarà sempre delizioso. E, per un aiuto in più, usate il Bimby.