Manca poco alla quattordicesima edizione di Identità Golose Milano: per il 2018 il tema del congresso più atteso d’Italia sarà Il Fattore Umano.
Durante Identità Golose 2017 abbiamo intervistato Carlo Cracco: ecco cosa ci ha rivelato, dall’addio a Masterchef all’apertura del suo nuovo ristorante.
Durante la tredicesima edizione di Identità Golose a Milano abbiamo assistito all’intervento di Enrico Crippa: ecco perché ci è rimasto così impresso.
La tredicesima edizione di Identità Golose a Milano è in pieno svolgimento: dopo la prima giornata, ecco le nostre impressioni sul tema 2017, il viaggio.
Dal 4 al 6 marzo presso il centro congressi Mi.Co di Milano torna Identità Golose: ecco cosa vorremmo vedere all’edizione 2017.
È online la nuova guida di Identità Golose con 785 schede di ristoranti in Italia e nel mondo: ecco i nomi dei vincitori dell’edizione 2017.
Abbiamo chiesto al presidente Nicola Cesare Baldrighi di spiegarci come funziona un Consorzio di tutela, nello specifico quello di Grana Padano.
Grana Padano, come molti formaggi stagionati, è indicato per gli intolleranti al lattosio e per i celiaci: ecco perché.
A Identità Golose 2016 lo chef de La Peca, Nicola Portinari, ha preparato 3 piatti utilizzando le peculiarità di Grana Padano: ecco qualche consiglio.
Uno dei formaggi italiani più noti e amati, il Grana Padano è un ottimo cibo da inserire nell’alimentazione quotidiana: ecco 9 motivi per farlo.
Durante Identità Golose 2016, lo chef Ilario Vinciguerra ha proposto 4 finger food da replicare anche a casa: ecco le ricette.
Identità Golose 2016 a Milano si è appena concluso: abbiamo raccolto le impressioni del congresso dai diversi social network.
L’intervento di Massimo Bottura a Identità Golose 2016 a Milano parla di libertà e si tende per valorizzare il lavoro della squadra, non più del singolo.
Identità Golose, a Milano dal 6 all’8 marzo, introduce una nuova area tematica, Identità di Caffè: ecco gli appuntamenti della giornata di lunedì 7.