Il pranzo della domenica, le festività e le occasioni speciali acquisteranno tutto un altro sapore con i giusti consigli.
Trucchi e consigli per una lasagna perfetta
Per realizzare al meglio la pasta al forno per eccellenza è necessaria un po’ di pazienza. Questo perché, per ottenere il massimo della genuinità nel sapore, bisognerebbe preparare da sé ciascuna delle componenti della ricetta, a partire dalla pasta all’uovo. È bene, dunque, evitare sughi e besciamella pronti, e, per quanto possibile, pasta confezionata. Imburrare la teglia, distribuire gli ingredienti su tutta la superficie e realizzare diversi strati (4 o 5) sono altri consigli da tenere a mente se si vogliono preparare delle ottime lasagne. Se poi volete creare una consistenza perfetta e una crosticina croccante, questi sono i trucchi da mettere in pratica:
- utilizzare pasta fresca e sbollentarla per un minuto, freddarla sotto l’acqua corrente e solo successivamente posizionarla in teglia (ciò permetterà di mantenere meglio il sugo)
- fare in modo che il sugo e la besciamella non risultino né troppo densi, né troppo liquidi
- sminuzzare o tritare gli ingredienti per il ripieno così da poterlo distribuire bene e mantenere la superficie del piatto ben livellata
- coprire la teglia con un foglio di alluminio e lasciar cuocere in questo modo per la prima ventina di minuti, per poi togliere la carta stagnola e lasciare che si crei la crosticina, pur mantenendo una buona umidità all’interno: così, la vostra lasagna sarà morbida e saporita dentro, ma croccante fuori.
Lasagne alla bolognese, il piatto tradizionale
Il procedimento delle tradizionali lasagne alla bolognese è sancito dalla ricetta depositata in Camera di Commercio a Bologna dall’Accademia Italiana della Cucina. Essa prevede la presenza di pasta all’uovo fatta in casa, besciamella e ragù di carne. Per quanto concerne quest’ultimo, tra gli ingredienti compaiono non solo il macinato di manzo, gli odori e la passata di pomodoro, ma anche il latte, la pancetta, il vino bianco e il brodo. La pasta, invece, è una sfoglia verde insaporita con degli spinaci. Sorprendente, vero?
Varianti delle lasagne: possibilità infinite
La tradizione, in cucina, è fatta anche per essere rinnovata. E così basta un po’ di creatività e tutto può essere trasformato in una lasagna. Il ripieno per questa pasta al forno può infatti essere vegetariano oppure di pesce, al sugo o in bianco. Tra le ricette ormai divenute comuni, troviamo le lasagne al pesto, con zucca e funghi, alle verdure, con gli asparagi, con la salsiccia, con ricotta e spinaci, ma anche al pistacchio, con fontina e pancetta oppure ai carciofi. A voi la scelta.