
La domanda-tormentone “Cosa fai a Ferragosto?” è il corrispettivo estivo di quella per l’organizzazione del Capodanno. Nonostante tutto, l’idea di trascorrere una giornata all’aperto insieme alla famiglia o agli amici fa sì che ogni anno si programmi nel dettaglio cosa fare e, soprattutto, cosa mangiare. Sono 6 gli elementi che non possono mancare in un menu di Ferragosto come si deve. Vediamoli insieme.
Che stiate ospitando i vostri amici a casa o che si tratti di un picnic al parco o in spiaggia per il quale ognuno porta qualcosa, a tavola non possono mancare:
Il 15 di agosto è il giorno perfetto per un barbecue in compagnia. Le ricette da preparare alla griglia sono ormai così varie da accontentare non solo i gusti di chi ama spassionatamente la carne, ma anche di coloro che preferiscono il pesce o dei vegetariani. Armatevi quindi di tutto l’occorrente e iniziate ad arrostire tutto ciò che più vi piace. Caldo torrido permettendo.
Se il barbecue vincola a consumare il pasto nello stesso luogo in cui si è cucinato, non si può dire lo stesso di piatti freddi come l’insalata di pasta o di riso, facili da trasportare, oltre che da preparare. Ma per un ottimo primo si può fare ricorso anche a cous cous, insalate di legumi e cereali. In alternativa, si possono preparare piatti senza cottura, come una caprese o un’altra golosa insalata estiva.
Non esiste pasto conviviale senza una generosa dose di finger food e stuzzichini da proporre come antipasto (ma non esclusivamente). Rotoli di frittata, bruschette e panzanelle preparate sul momento, rustici ripieni ma anche paninetti farciti di ogni bontà faranno al caso vostro.
Il caldo di agosto impone di concludere il pasto con dell’ottima frutta fresca. Perché non proporla sotto forma di spiedini? In alternativa, abbondate di anguria, albicocche e fichi oppure proponete la frutta sciroppata, golosa variante a cui in pochi sapranno resistere.
Per fortuna, di dolci senza cottura e dal sapore fresco ne esistono a bizzeffe: il vostro pranzo di Ferragosto non rimarrà senza dessert! Se mangiate in casa, preparate un’ottima cheesecake, una torta alla frutta o del gelato fatto in casa. In caso il pranzo sia all’aperto, vi consigliamo di preparare dei biscotti o un dessert facilmente trasportabile, magari dei dolcetti al cocco o dei bignè.
Non possono mancare le bevande. Oltre ai classici come la birra ghiacciata, può essere un’idea proporre qualcosa di diverso, come un cocktail fruttato o della sangria. Per i più piccoli, invece, preparate del tè freddo o – perché no – un frappè. Ne saranno entusiasti.
Grazie alle ricette di Agrodolce, preparare il vostro menu di Ferragosto non sarà affatto un incubo.
Per questo Ferragosto lasciate spenti fornelli e forno: vi consigliamo un menu dall’antipasto al dolce senza alcun bisogno di cottura.