Le caratteristiche della minestra
La minestra può essere più o meno liquida a seconda degli ingredienti utilizzati e dei gusti di chi la prepara. Va servita principalmente calda, tuttavia esistono anche buonissime ricette estive che non vanno affatto disdegnate per via delle temperature più alte. A differenza che in una zuppa, in una minestra non si aggiungono crostini nel brodo – ma ciò non vuol dire che non si possano gustare insieme alla pietanza.
A proposito di brodo: è questo l’elemento fondamentale che darà sapore al piatto. Che sia vegetale per ottenere un buon minestrone di verdure, di carne, ideale per cappelletti o passatelli, o persino di pesce, l’importante è che sia saporito (e possibilmente fatto in casa). Largo alla fantasia, invece, per i restanti ingredienti.
Minestre e minestroni perfetti per l’inverno
Li abbiamo già menzionati: non fosse altro che si tratta di una delle più comuni ricette di Natale, i cappelletti in brodo sono tra i piatti protagonisti dell’inverno. Assieme ad essi, troviamo tante altre preparazioni, dalla minestra con i fagioli o con i ceci alla pasta con le patate. Ottime anche le minestre con il riso, accompagnato magari dalle lenticchie o a delle patate. E per finire, stracciatella in brodo, che riesce a scaldare tutti anche nei giorni più freddi ed uggiosi.
Ricette estive di minestre
Le verdure di stagione in primavera permettono di realizzare ottime minestre, al contrario di quanto si possa credere. Un esempio su tutti? L’irrinunciabile minestra di piselli. Anche i minestroni sono ottimi nella bella stagione, magari con asparagi o fagiolini; non dimentichiamo poi tutte le varianti di minestre di pesce, realizzate con brodi profumati e saporiti.
Minestre dal mondo: ricette internazionali
Le minestre sono una tradizione diffusa un po’ in tutto il mondo e anzi, più il clima è rigido, più spesso troviamo queste pietanze nel menu. La Soupe à l'oignon francese, ad esempio, ha conquistato i palati di tutto il mondo, così come la Boiullabaisse. E che dire del Borscht, la minestra di barbabietole rosse diffusa in tutta l’Europa dell’Est? L’Harira di agnello marocchino, la zuppa di miso e il ramen giapponese, il caldo verde portoghese e il gazpacho andaluso sono solo alcune delle ricette più note al mondo di minestre e zuppe, a conferma del fatto che la varietà di pietanze in brodo è ampia e i sapori adatti a tutti i gusti.