
Il mondo del food e della cucina in genere non sono esenti, come altri, alle fake news. Miti da sfatare è la rubrica di Agrodolce.it pensata, appunto, per combattere le false informazioni che circolano su cibo e bevande. Tutto quello che devi sapere, la verità, su ciò che va sulle nostre tavole, sia a casa che al ristorante.
Amato da grandi e piccoli, il gelato è spesso una coccola che ci concediamo, ma è dannoso per la nostra salute? Risponde la nutrizionista.
I biscotti sembrano dolcetti innocui, ma bisogna fare attenzione ai loro ingredienti: non sempre si tratta di prodotti salutari.
Il tè è una delle bevande più amate e diffuse al mondo, ma come tutte le cose non andrebbe consumata in eccesso: ecco perché.
La frittura è un metodo di cottura antico e meno dannoso di quanto si possa pensare, a patto di seguire alcuni accorgimenti fondamentali.
La caffeina è un composto naturalmente presente in alcune piante, ma viene spesso aggiunta ad alimenti trasformati: i pro e i contro del suo consumo.
La fermentazione è una tecnica che desta ancora qualche perplessità circa la sua sicurezza: facciamo chiarezza per consumare in modo sicuro.
Il pane spesso è visto come il nemico della dieta per perdere peso, ma è davvero così? Abbiamo chiesto alla nostra nutrizionista il suo parere.
Il glutammato monosodico fa davvero male come dicono? L’abbiamo chiesto alla nostra nutrizionista per avere chiaro l’effetto dell’msg sull’organismo.
Il vino è considerato un vero e proprio alimento, è quindi saggio conoscerne i reali effetti sul nostro organismo: ecco qualche consiglio.
Le diete a base di frutta sono molto popolari ma non sono molto efficaci: la nostra nutrizionista vi spiega quali sono le controindicazioni.
L’olio di oliva è un prodotto dalle numerose proprietà benefiche, continuamente sottoposto a studi per appurarne le qualità: ecco le caratteristiche.
Il burro è spesso demonizzato per la sua percentuale di grassi, ma se utilizzato in modo corretto è un buon alleato per il nostro organismo.
Il mais è uno degli alimenti più consumati al mondo, vediamo vantaggi, valori nutrizionali e svantaggi nel consumarlo.
I legumi in scatola sono pratici e sicuri, ma spesso contengono additivi di cui si può fare a meno: ecco come consumarli responsabilmente.
Il sale è un elemento essenziale della nostra alimentazione, a patto di non eccedere con il consumo: ecco i motivi per cui assumerlo con criterio.