In realtà, i muffin - sia nella versione dolce che in quella salata - offrono l'opportunità di recuperare gli avanzi del frigo, aggiungerli all'impasto base e realizzare così un ottimo antipasto o un delizioso dessert. Secondo alcune fonti, infatti, sembra che l'origine dei muffin sia davvero umile e legata proprio alle necessità dei cuochi delle famiglie benestanti di riutilizzare il pane raffermo e i ritagli di pasta cruda avanzati dalla preparazione dei biscotti. Il tutto veniva poi impastato insieme alle patate schiacciate per rendere l'impasto più morbido e gradevole. Il muffin è originario del Regno Unito, venne nominato per la prima volta in Inghilterra nel 1703 con il morfema moofin e nel tempo si diffuse anche negli Stati Uniti cambiando completamente sia forma che caratteristiche. Quello che mangiamo oggi infatti è soprattutto il muffin americano, in cui viene impiegato il lievito chimico, mentre nel muffin inglese - più simile ad una focaccina - viene utilizzato il lievito di birra. In questo speciale di Agrodolce troverete una serie di ricette sfiziose per realizzare muffin sia dolci che salati e preparare così golose colazioni, snack e spuntini da gustare in ogni momento della giornata.
Muffin via Shutterstock

Muffin
I muffin sono delle tortine monoporzione, con la calottina superiore semisferica, a base di uova, burro e farina. L'impasto di base è molto simile a quello del plum cake e può essere arricchito con altri ingredienti, sia dolci che salati. Nella versione dolce, ad esempio, ricordiamo i famosi muffin al cioccolato, i muffin ai mirtilli, quelli al limone, alle mele o allo yogurt, per chi desidera un dolce più leggero. Nella versione salata invece riscuotono solitamente molto successo i muffin al prosciutto e formaggio, quelli realizzati con la ricotta, i muffin alle zucchine, ai peperoni e quelli al salmone.
Muffin con cuore di nutella: per qualsiasi occasione
I muffin con cuore di nutella sono dolcetti sfiziosi facili da preparare per qualsiasi occasione: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 250 per 100 g
Cupcake pere e cioccolato: per l’autunno
I cupcake per e cioccolato sono dei dolci perfetti per la merenda dei mesi autunnali: ecco come si fa.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Cup cake mont blanc: ci ispiriamo alla tradizione
Questi Cup Cake Mont Blanc sono la versione in miniatura del dolce tipico piemontese a base di castagne: qui la ricetta passo passo
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 37 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Soul cake: le tortine per Halloween
Le soul cakes sono delle tortine soffici di origine americana realizzate in occasione della festa di Halloween, da offrire alle anime dei defunti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 204 per 100 g
Cupcake zucca e amaretti: autunnali
I cupcake zucca e amaretti sono dolcetti perfetti per l’autunno: ecco come si realizzano in questa ricetta passo passo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Cupcake di pasta di zucchero con le ciliegine
I cupcake di pasta di zucchero con le ciliegine sono dolcetti da forno semplici da preparare e perfetti da servire anche nelle occasioni più importanti.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 410 per 100 g
Cupcake fiocco di neve, per le serate tra amici
Il cupcake fiocco di neve è un dolce prezioso, ideale da servire alla fine di un pranzo o una cena in compagnia degli amici più cari.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Muffin al cioccolato gluten free: semplici e golosi
I muffin al cioccolato gluten free sono dei deliziosi dolcetti arricchiti con cioccolato fondente: perfetti anche per chi è intollerante al glutine.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Muffin alle mele e farro, per una colazione salutare
I muffin alle mele e farro soffiato sono dei dolcetti soffici preparati con un impasto integrale a base di yogurt e miele, perfetti per la colazione.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 245 per 100 g
Muffin ai frutti di bosco senza burro: per colazione
I muffin ai frutti di bosco sono dei golosi dolcetti senza burro preparati con un impasto rosa a base di frutti di bosco: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 269 per 100 g
Tortini all’olio di oliva al barbecue, fresco dessert estivo
I tortini all’olio di oliva al barbecue, sono un fresco e goloso dessert estivo: ecco la nostra ricetta in pochi e semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Sformatini vegani con spinaci, patate e anacardi.
Gli sformati vegani sono delle tortine realizzate con farina di fave e ceci e arricchite con spinaci e patate: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 55 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Cupcake delle feste: finger food salati per la tavola di Natale
I cupcake delle feste sono dei finger food salati ideali per addobbare la tavola di Natale che vengono decorati con diverse creme a base di formaggio.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Muffin al torrone: la colazione invernale
I muffin al torrone sono dei dolcetti morbidi e golosi preparati con cacao, gocce di cioccolato e torrone bianco alle mandorle sbriciolato all’interno dell’impasto.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 317 per 100 g
Muffin al caffè: un dolce soffice per la colazione
I muffin al caffè sono dei dolcetti soffici e deliziosi di origine britannica a base di uova, burro e farina ideali per una colazione golosa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 4 ore
- Calorie
- 380 per 100 g