Speciali
Masterchef
Masterchef Italia è arrivato alla 6° Edizione, dopo il successo delle precedenti Edizioni i quattro Giudici più famosi e cattivi della televisione sono pronti a stupirci di nuovo con prove sempre più creative ed imprevedibili.
Penne
Pochi sanno che furono i genovesi nel XIX secolo a inventare le penne e a chiamarle così perché i due tagli obliqui alle estremità ricordavano le stilografiche di allora.
Marmellate
La marmellata è un composto realizzato con agrumi e zucchero. Questo termine nel suo significato originario indica esclusivamente le preparazioni a base di agrumi, tuttavia nell'uso comune è di frequente impiegato per indicare anche le confetture, le quali sono invece prodotte con la polpa o il purea di frutti diversi da arance, mandarini, limoni, pompelmi, cedri e bergamotti.
Menu di Ferragosto
La domanda-tormentone “Cosa fai a Ferragosto?” è il corrispettivo estivo di quella per l’organizzazione del Capodanno. Nonostante tutto, l’idea di trascorrere una giornata all’aperto insieme alla famiglia o agli amici fa sì che ogni anno si programmi nel dettaglio cosa fare e, soprattutto, cosa mangiare.
Cucina Calabrese
Quando si parla di Cucina Calabrese vengono subito in mente alcuni degli ingredienti più tipici di questa incantevole Regione. Le cipolle rosse di Tropea, il peperoncino, la ‘nduja, il celebre salume dal gusto deciso e piccante tipico di tutta la Calabria.
Tiramisù
Il Tiramisù è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione italiana. Molto apprezzato e popolare in tutto il mondo, è ottimo sia a fine pasto che per una pausa dolce a merenda.
Cucina Sarda
La cucina sarda è una delle variegate espressioni della gastronomia mediterranea. L'arte culinaria della Sardegna ha goduto dell'apporto delle diverse culture con cui l'isola è venuta in contatto nel corso dei secoli, arricchendosi di sapori e configurandosi come una fusione di gusti e suggestioni diversificate.
Spiedini
Molto probabilmente gli spiedini accompagnano l’umanità da quando l’uomo ha scoperto il fuoco. Più che dinanzi a una ricetta dalle mille varianti, sembra di trovarsi di fronte a un intero metodo di cottura.
Ricette per Halloween
Halloween, festa tradizionale anglosassone che cade la notte del 31 Ottobre, è ormai una ricorrenza celebrata anche nel nostro paese. Ha origine dal culto pagano del Samhain, il capodanno celtico, durante il quale si credeva che la soglia divisoria fra il mondo terreno e quello dei morti divenisse così sottile da permettere ai vivi di accedervi.
Cucina Thailandese
La cucina thailandese si contraddistingue tra le cucine asiatiche ed orientali in generale per il bilanciamento dei cinque sapori fondamentali: dolce, aspro, salato, amaro e umami.
Cucina Greca
La cucina greca è una delle più antiche tradizioni culinarie del mondo e uno degli esempi più rappresentativi della cucina mediterranea, al pari della cucina italiana e spagnola, per citarne altre due.
Focacce
Pochissimi ingredienti danno vita a un gusto sensazionale: l’impasto per delle ottime focacce fatte in casa è composto solamente di farina 00, acqua, olio, sale e lievito.
Crepes Salate e Dolci
Le crêpes -o crespelle- sono una preparazione di origine francese molto versatile e impiegata per la realizzazione di ricette sia dolci che salate. Si tratta di frittatine tonde e sottili, dalla consistenza morbida, cotte su piastre roventi e successivamente farcite e arrotolate prima di essere servite.
Cucina Trentina
Sapori forti e inconfondibili caratterizzano la cucina trentina, inevitabilmente influenzata dalla vicina Germania e dagli ottimi prodotti caseari e agricoli della zona.
Dolci al caffè
La bevanda più amata dagli Italiani e di certo una tra le più diffuse al mondo: sì, parliamo del caffè. Tra espresso, cappuccino, americano e macchiato i modi per assaporarlo sono diversi, ma questo alimento ci regala buonumore anche in altre forme.