Il 13 settembre 2018 è avvenuta la prima edizione del Pizza Romana Day. Il 2020 vedrà la terza edizione dell’evento, che vedrà protagoniste alcune delle pizzerie più rinomate della Capitale. In questo speciale, troverete tutte le informazioni sulla manifestazione ideata da Agrodolce in collaborazione con La Repubblica Sapori e GreenStyle che punta alla valorizzazione di un prodotto troppo spesso messo in secondo piano nel panorama della cucina italiana e, in particolare, della tradizione romana.
La Pizza Romana è sempre stata considerata inferiore alla pizza napoletana, consumata distrattamente e non sempre realizzata con gusto e qualità. Finalmente a Roma stiamo assistendo ad una piccola rivoluzione, alcune pizzerie hanno iniziato a fare ricerca su impasti e condimenti e in molti rivolgono finalmente la giusta attenzione a questo stile. In virtù di ciò, Agrodolce ha coinvolto partner del calibro di La Repubblica Sapori e GreenStyle per creare una giornata tutta dedicata a questo stile di pizza, che attira sempre più seguaci e non ha nulla da invidiare, in quanto a sapori e ricerca degli ingredienti, a quella napoletana.
La prima edizione del Pizza Romana Day ha avuto il suo fulcro nella firma del Manifesto, un documento in dieci punti che sintetizza l’essenza di questo prodotto, dagli ingredienti necessari alle caratteristiche estetiche e organolettiche che una vera pizza romana dovrebbe avere. Il Manifesto sancisce, insomma, la storia, l’impasto, il condimento, la spianatura, la cottura e l’aspetto finale del piatto unico per eccellenza, aggiungendo a questi punti i dettagli sul cornicione – che, a differenza che nella pizza napoletana, quasi non c’è – la competenza di chi realizza (ma anche di chi presenta) la pizza romana e il fattore umano, che idea gli abbinamenti e valorizza prodotti locali e stagionali.
Man mano che il 12 settembre si avvicina, vi sveleremo tutti i dettagli del Pizza Romana Day 2020. Quali saranno le pizze più amate? Quali gusti verranno proposti al fianco delle immancabili, intramontabili pizza margherita, capricciosa e con fiori di zucca? Per il momento, vi anticipiamo la grande novità di quest’anno: a partecipare non saranno esclusivamente le pizzerie della Capitale, ma potrete gustare la vera pizza romana in diverse città italiane.
Volete diventare partner del Pizza Romana Day? Mandate una mail a redazione@agrodolce.it.
Le differenze tra pizza napoletana e pizza romana non si basano soltanto sullo spessore della pasta. Riguardano l’impasto, i tempi di cottura, il peso del panetto, la temperatura del forno.
Quante calorie ha la pizza? In generale, possiamo affermare che, dato che una pizza tonda pesa circa 300 grammi, non avrà meno di 800 calorie. Il quantitativo specifico dipende, però, da numerosi fattori, tra cui l’impasto e, ovviamente, il condimento.
Capita di non riuscire a consumare subito tutta la pizza preparata e di doverla conservare: vi spieghiamo come farlo al meglio e come riutilizzarla.
La pizza romana ha avuto una vera e propria rinascita negli ultimi anni, sia grazie a pizzerie storiche sia a nuove aperture che l’hanno portata ad un altro livello. Queste sono le pizzerie dove mangiare la pizza romana assolutamente da provare nel 2023.
La pizza al taglio è una delle pizze storiche romane: vi raccontiamo 6 varianti che sono diventate iconiche nella Capitale.
Siamo tornati da A Rota, stavolta per approfondire la conoscenza con Sami El Sabawy e la sua splendida pizza romanesca al matterello.
Alice Pizza è un brand di pizza in teglia diffuso a Roma e non solo: Domenico Giovannini ci ha parlato dell’evoluzione della pizza romana in teglia.
Per il Pizza Romana Day 2019 abbiamo ascoltato le parole di Pierluigi Roscioli, uno dei protagonisti della storia della panificazione romana.
Il Lazio è una regione ricca anche dal punto di vista ortofrutticolo: vi raccontiamo i suoi ortaggi DOP e IGP.
I formaggi sono uno degli ingredienti fondamentali della pizza: nel Lazio esistono 4 DOP davvero eccellenti, ve le raccontiamo.
La pizza al taglio può anche essere un dessert: spalmata di crema di nocciole o farcita con frutta, la pizza romana in teglia è anche un dolce ideale.
Nel Lazio esistono quattro DOP dedicate all’olio extravergine di oliva: venite con noi alla scoperta di queste eccellenze della Regione Lazio.
La Porchetta di Ariccia IGP è un vero patrimonio culinario del Lazio: vi suggeriamo 5 pizze da provare in giro per la Capitale.
La pizza in teglia o al taglio a volte avanza: se volete conservarla, surgelarla, riscaldarla e riutilizzarla, seguite i nostri consigli.