Com’è nato il Pizza Romana Day
La Pizza Romana è sempre stata considerata inferiore alla pizza napoletana, consumata distrattamente e non sempre realizzata con gusto e qualità. Finalmente a Roma stiamo assistendo ad una piccola rivoluzione, alcune pizzerie hanno iniziato a fare ricerca su impasti e condimenti e in molti rivolgono finalmente la giusta attenzione a questo stile. In virtù di ciò, Agrodolce ha coinvolto partner del calibro di La Repubblica Sapori e GreenStyle per creare una giornata tutta dedicata a questo stile di pizza, che attira sempre più seguaci e non ha nulla da invidiare, in quanto a sapori e ricerca degli ingredienti, a quella napoletana.
Il Manifesto della Pizza Romana
La prima edizione del Pizza Romana Day ha avuto il suo fulcro nella firma del Manifesto, un documento in dieci punti che sintetizza l’essenza di questo prodotto, dagli ingredienti necessari alle caratteristiche estetiche e organolettiche che una vera pizza romana dovrebbe avere. Il Manifesto sancisce, insomma, la storia, l’impasto, il condimento, la spianatura, la cottura e l’aspetto finale del piatto unico per eccellenza, aggiungendo a questi punti i dettagli sul cornicione – che, a differenza che nella pizza napoletana, quasi non c’è – la competenza di chi realizza (ma anche di chi presenta) la pizza romana e il fattore umano, che idea gli abbinamenti e valorizza prodotti locali e stagionali.
Pizza Romana Day 2020: le pizzerie aderenti
Man mano che il 12 settembre si avvicina, vi sveleremo tutti i dettagli del Pizza Romana Day 2020. Quali saranno le pizze più amate? Quali gusti verranno proposti al fianco delle immancabili, intramontabili pizza margherita, capricciosa e con fiori di zucca? Per il momento, vi anticipiamo la grande novità di quest’anno: a partecipare non saranno esclusivamente le pizzerie della Capitale, ma potrete gustare la vera pizza romana in diverse città italiane.
Volete diventare partner del Pizza Romana Day? Mandate una mail a redazione@agrodolce.it.