speciale

Pizza

La pizza: un semplice impasto di farina, acqua e lievito che, condito a dovere, si trasforma in una vera delizia. Insieme alla pasta, è una passione in Italia e nel Mondo. Non c’è un posto in cui essa non abbia saputo affermarsi e conquistare il palato di tutti. La pizza margherita è nata a Napoli nel 1889 in omaggio alla Regina, ad opera del pizzaiolo Raffaele Esposito; oggi tuttavia essa non è esclusivo appannaggio della cucina partenopea, ma ne esistono moltissime varianti: romana, genovese, siciliana, al taglio, in teglia, alla pala, per non parlare della quantità di ingredienti che è possibile utilizzare per diversificare la ricetta originale. Entriamo nel mondo della pizza, allora, con un itinerario alla scoperta di segreti e curiosità.

Scheda della pizza

Pizza napoletana, alta e soffice

La vera pizza napoletana ha delle caratteristiche ben precise che sono sancite addirittura in un disciplinare. Il diametro non supera i 35 cm e, se la parte centrale ha un’altezza di 0,4 cm, il cornicione è decisamente più alto (1-2 cm), morbido, senza bolle e ben cotto (ma mai bruciato!). La pizza napoletana è condita con ingredienti di altissima qualità e realizzata con un impasto a base di farina di grano tenero di tipo 00 (sebbene vi si possa aggiungere una piccola quantità di farina manitoba). Le due ricette tradizionali sono la margherita e la marinara. Come si mangia? A libretto: si piega in quattro e si gusta fino all’ultimo morso.

Pizza romana, bassa e croccante

Se da una parte c’è chi mangia esclusivamente pizza napoletana, dall’altra c’è chi non sa resistere a quella romana. Esse infatti sono realizzate secondo tecniche decisamente diverse: la vera pizza romana, ad esempio, è condita fino ai bordi e il cornicione quasi non esiste; è bassa e croccante, prevede una lunga lievitazione e il suo diametro è di circa 30 cm. Tra i gusti classici troviamo la Napoli, la margherita, la capricciosa, quella con i funghi e, infine, la pizza con alici, mozzarella e fiori di zucca.

Pizza al taglio, lo street food ideale

Impossibile contare le pizzerie al taglio presenti in Italia: ognuna con la propria ricetta, i propri gusti caratteristici e gli ingredienti del luogo. Bassa o alta, appena sfornata o fredda, condita o farcita: in questi locali non troviamo solo pizza, in effetti, ma anche la focaccia, prodotto diverso in ogni regione che si differenzia dalla pizza per diversi aspetti. Quando gustare queste prelibatezze? Per un pranzo al volo o per una golosa merenda con lo street food più diffuso in Italia.

Pasta della pizza fatta in casa: questione di impasto (e di forno)

Sebbene sia necessaria un po’ di pratica per realizzare un’ottima pizza, noi di Agrodolce vi guideremo passo passo alla realizzazione del panetto perfetto. Seguite le ricette per impasti e condimenti creativi e preparate golose pizze per le vostre cene informali con gli amici o, semplicemente, per un piatto unico dal gusto amatissimo da tutti. Scoprite qui come fare la pizza in casa perfetta, senza dimenticare che tra i trucchi da tenere a mente c’è quello di non lavorate troppo la pasta e lasciate lievitare tutto il tempo necessario (e anche di più!).

Tutte le varianti della pizza

Fatta in casa o gustata in pizzeria, ormai le varianti di questo prodotto sono praticamente infinite, non solo per quanto riguarda i condimenti, ma anche in relazione all’impasto, che può essere integrale, ai cereali o persino realizzato con farine senza glutine. Lo stesso impasto poi può essere chiuso e riempito con ottimi condimenti, ottenendo così un golosissimo calzone. E voi cosa preferite?

Pizza with very much cheese melting
Pizza

10 curiosità (e falsi miti) sulla pizza che non conoscevi

di Stefania Leo

Dov’è nata la pizza? Chi ha inventato la Margherita? Chi l’ha resa un fenomeno planetario? Intervista a Luca Cesari, storico della gastronomia e autore del libro Storia della pizza

Pizza fichi e gorgonzola
Pane e Pizza Pizza

Pizza fichi e gorgonzola

di Roberta Favazzo
  • 10 min
  • 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
pizza baciata (6)
Primi piatti Cucina Romana

Pizza Baciata

di Alessandra Rosati
  • 25 min
  • 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Hand grabbing a slice of delicious artisan pizza
dieta

Quale pizza mangiare a dieta? Risponde la Nutrizionista!

di Livia Galletti

Se state seguendo un regime alimentare con lo scopo di perdere peso o mantenere il peso forma sicuramente vi sareste chiesti se potete mangiare la pizza stando a dieta. La nostra nutrizionista risponde alle domande che più spesso vi ponete quando si parla di pizza a dieta.

pizza diego vitagliano
Pizza

Migliore Pizzeria d’Italia: qual è secondo 50 Top Pizza?

di Asia Torreggianti

Il Teatro Argentina di Roma è stato lo sfondo per la premiazione della classifica 50 TOP Pizza. Durante la serata sono state annunciate le migliori pizzerie d’Italia 2023: I masanielli di Francesco Martucci e 10 Diego Vitagliano Pizzeria vincono ex aequo. Simone Padoan de I tigli di San Bonifacio conquista il secondo posto, mentre la terza posizione va a Seu Pizza Illuminati di Roma.

pizze estive
Pizza

Le pizze estive degli chef da assaggiare (ps potete replicarle anche a casa!)

di Stefania Leo

Le pizze estive sono il motivo per il quale anche con 30 gradi all’ombra scegli di andare a mangiare fuori. Ne abbiamo selezionate 12 da nord a sud per scoprire cosa hanno inventato di nuovo gli chef. E se sei lontano da questi 12 locali puoi sempre copiare e tentare di replicarle a casa!

Bella vista di Firenze
Pizza

Dove mangiare la pizza a Firenze: 10 indirizzi strepitosi

di Raffaella Galamini

Dove mangiare delle ottime pizzerie d’autore a Firenze? Abbiamo selezionato per voi 10 insegne della tradizione campana, ora stabili nella culla del rinascimento, che meritano di essere provate per la minuziosa cura e l’attenzione nei confronti degli impasti e delle materie prime. Se passate di lì non esitate a prenotare.

alici-al-pomodoro
Secondi piatti Pizza

Alici al pomodoro

di Eleonora Tiso
  • 60 min
  • 151 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
focaccia baked in a wood oven with fresh tomato mozzarella cheese in the showcase
Pizza

Pizza in teglia: 8 cose da sapere

di Teresa Monaco

La pizza in teglia è una certezza per chi deve mangiare fuori casa in fretta ma con gusto, ma anche per chi vuole gustare una cena diversa dal solito. Fare in casa la pizza in teglia non è complesso anzi risulta molto soddisfacente se conoscete la ricetta perfetta. Prima di mettere le mani in pasta però ecco qualche domanda alla quale sicuramente starete cercando risposta.

Chef cooking pinsa romana with pear, cheese, prosciutto in delivery box. Scrocchiarella gourmet italian cuisine Holding traditional dish. Food delivery from pizzeria.
Pizza

Come condire la pinsa romana?

di Marta Manzo

Meno impegnativa e più sfiziosa di una pizza classica, la pinsa si comporta più come quella gourmet: è infatti perfetta anche per essere farcita dopo essere stata cotta. Ideale anche per l’aperitivo, si può guarnire in tantissimi modi.
Ecco 11 ricette da copiare.

pizza bianca
Cucina Italiana

11 locali dove mangiare pizza e mortadella a Roma

di Francesca Feresin

Per pranzo, merenda o all’ora dell’aperitivo, la pizza con la mortadella è sempre perfetta. A Roma, è un pasto a cui si tiene molto: in città la vendono in tanti, ma trovare quella più appetitosa non è affatto semplice.