L’arrosto è il secondo di carne per eccellenza. Perfetto per occasioni che spaziano dalle festività natalizie al pranzo della domenica, si tratta di una pietanza versatile poiché, oltre a poter essere realizzata con diversi tipi di carne, può essere accompagnata ogni volta da una salsa diversa che ne cambia radicalmente il gusto. Preparare un buon arrosto non è difficile, ma bisogna prestare attenzione ai vari passaggi e avere la pazienza di realizzare due cotture. Sfogliate le numerose ricette a base di arrosto e vedrete che, una volta provate, non ne potrete più fare a meno.
Per prima cosa, dovete scegliere la carne da utilizzare (e il taglio più adatto). La noce di vitello è sicuramente la più usata quando si tratta di cucinare un arrosto, tuttavia non è l’unica opzione. Questo secondo di carne può essere realizzato anche con l’arista di maiale oppure con il manzo e, più nello specifico, con il codone. L’importante è scegliere pezzi che non siano né troppo magri, né troppo grassi, poiché si finirebbe con il rendere la pietanza secca oppure pesante. Il taglio migliore, dunque, è quello che presenta una carne magra con qualche striatura di grasso, che dunque non andrà eliminato.
Ora è il momento di cucinare il vostro arrosto. Per primo, ricordatevi di legare il trancio di carne con dello spago alimentare. La prima fase di cottura è detta rosolatura e avviene in una pentola con olio, rosmarino e altri aromi. Lasciate che si formi una crosticina intorno alla carne e, se volete, sfumate con un po’ di vino bianco. Dopodiché sarà necessario trasferire l’arrosto in forno: posizionatelo in una teglia alta e non troppo più grande del trancio stesso, irroratela con del brodo di cottura e qualche odore in aggiunta e fate cuocere per almeno mezz’ora a 180 °C – ovviamente, più è grande il pezzo di carne, maggiore sarà il tempo di cottura.
Il tocco finale per un arrosto perfetto è la salsa, che dona unicità a ogni vostra ricetta con carne di vitello o arista. La scelta è pressoché infinita, tanto più che sarebbe sufficiente il sugo di cottura a rendere ottimo questo secondo di carne. Ma per un tocco di gusto in più potete preparare una salsa ai funghi, alle carote, agli agrumi, ma anche alla zucca o con le castagne.
Per ciò che riguarda i contorni, l’accoppiata vincente è senza dubbio con le patate arrosto, sebbene anche una semplice insalata dai sapori invernali – magari arricchita da noci o agrumi – sia perfetta con l’arrosto. In alternativa, potete usare i funghi e la zucca per farne un contorno invece che una salsa.
Qualsiasi sia la vostra idea di arrosto, su Agrodolce troverete la ricetta che fa per voi.
Se non avete lo spazio per il barbecue, ma non volete rinunciare al piacere dello spiedo, ecco come cucinare gli spiedini in casa.