Fra le preparazioni realizzabili con questo ortaggio troviamo il classico risotto con la zucca o le tagliatelle con zucca e noci, accanto alle frittelle salate, alle polpette e -prestandosi perfettamente per la preparazione di dessert- alle torte e ai dolci a base di zucca.
Possiamo impiegarla anche in accostamento a un altro prodotto tipicamente autunnale: i funghi.
Sono numerose le tipologie di fungo che fanno la loro comparsa nei boschi in questo periodo, di cui il più apprezzato è sicuramente il porcino, ampiamente impiegato per la preparazione di risotti e piatti a base di pasta fresca. Quando nominiamo i porcini pensiamo subito al tartufo, pregiato fungo ipogeo utilizzato per insaporire ed esaltare tantissime pietanze e, in particolare, di primi e piatti a base di uova.
Radicchio, ravanelli, rape, fagioli, porri: i prodotti autunnali dell'orto sono ricchi di vitamine e sostanze nutritive benefiche per l'organismo e offrono, così, l'opportunità di soddisfare il palato garantendo benessere.
Non manca all'appello una vasta selezione di gustosi frutti, ideali da assaporare da soli come snack o a fine pasto, ma perfetti anche per la preparazioni di dolci e conserve.
Le castagne, l'uva, i kiwi, i cachi, il melograno, nonché la vastissima varietà di mele e agrumi quali arance e mandarini, sono i frutti più rappresentativi della stagione autunnale.
Molto rilevante in questo periodo è anche la produzione di frutta secca ( o frutta oleosa): noci, nocciole e pistacchi fanno la loro comparsa sulle tavole e in tante nutrienti ricette autunnali.

Ricette Autunnali
L'arrivo dell'autunno porta con sé una ricca varietà di colori e profumi che caratterizzano la stagione in cucina. Le ricette autunnali utilizzano i prodotti di stagione: sono ricche di gusto e saporite. La natura in autunno regala una ricchissima scelta di ortaggi e frutti dagli aromi avvolgenti. La regina indiscussa della stagione è la zucca, simbolo di Halloween e ingrediente principale di moltissimi piatti tipici.
Fagotti alle mele, dessert veloce e gustoso
I fagotti alle mele sono dolci molto gustosi e semplici da preparare, venite a scoprire come realizzarli in casa con la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 55 minuti
- Calorie
- 294 per 100 g
Crema salata con crostini, semplice e veloce
La crema salata con crostini è un antipasto semplice e veloce da preparare, scoprite come farlo in casa con la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Biscotti moscoviti: dalla tradizione spagnola
I biscotti moscoviti sono dei dolcetti tipici delle Asturie, una delle regioni a nord della Spagna, a base di mandorle, panna, zucchero e cioccolato.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Patate ripiene di baccalà: saporite e scenografiche
Le patate ripiene di baccalà sono un piatto unico preparato con patate cotte intere in forno e farcite con baccalà, cipolle e besciamella.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 124 per 100 g
Gnocchi di barbabietola e ricotta: per gli innamorati
Gli gnocchi di barbabietola e ricotta saranno apprezzati anche dai bambini che troveranno questo colore acceso divertente e allegro.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Pipe integrali al pesto di broccoli e pinoli: semplice e veloce
Le pipe integrali al pesto di broccoli e pinoli sono un primo piatto molto gustoso e semplice da preparare, scoprite la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 430 per 100 g
Cream cheese: semplicissima
La cream cheese è immancabile in molti dolci americani, scoprite come prepararla in casa grazie alla ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Chiocciola salata agli spinaci: semplice e deliziosa
La chiocciola di sfoglia ricotta e spinaci è una torta salata dall’aspetto invitante e molto semplice da preparate.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Coscia di pollo agli aromi mediterranei al barbecue
La coscia di pollo agli aromi mediterranei è un secondo piatto di carne semplice da preparare ma molto gustoso, ecco la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 245 per 100 g
Crackers alla pizza: per l’aperitivo
I crackers alla pizza sono uno sfizioso finger food, ideale sia come antipasto che in accompagnamento al vostro drink preferito.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Costolette al barbecue: per una cena tra amici
Le costolette al barbecue sono un secondo piatto di carne semplice da preparare e molto gustoso, scoprite la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 1h 35'
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 231 per 100 g
Quaglie in umido: per la stagione fredda
Le quaglie in umido sono un secondo piatto molto gustoso e semplice da preparare, venite a scoprire come realizzarlo su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 276 per 100 g
Calzoni con pancetta e testun: per stupire i propri ospiti
I calzoni con pancetta e testun sono un secondo piatto molto gustoso, scoprite come prepararli a casa con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 10 ore
- Calorie
- 280 per 100 g
Pollo fritto alle arachidi: per una cena tra amici
Il pollo fritto alle arachidi è una ricetta appetitosa e facile da preparare; scoprite la nostra ricetta con le alette di pollo e le arachidi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Cheesecake al caramello: dolce tipico americano
La cheesecake al caramello salato è un dolce ricco tipico della pasticceria americana; scoprite come prepararla su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 7h 30'
- Calorie
- 370 per 100 g