speciale

Ricette Autunnali

L’arrivo dell’autunno porta con sé una ricca varietà di colori e profumi che caratterizzano la stagione in cucina. Le ricette autunnali utilizzano i prodotti di stagione: sono ricche di gusto e saporite. La natura in autunno regala una ricchissima scelta di ortaggi e frutti dagli aromi avvolgenti. La regina indiscussa della stagione è la zucca, simbolo di Halloween e ingrediente principale di moltissimi piatti tipici.

Fra le preparazioni realizzabili con questo ortaggio troviamo il classico risotto con la zucca o le tagliatelle con zucca e noci, accanto alle frittelle salate, alle polpette e -prestandosi perfettamente per la preparazione di dessert– alle torte e ai dolci a base di zucca.
Possiamo impiegarla anche in accostamento a un altro prodotto tipicamente autunnale: i funghi.
Sono numerose le tipologie di fungo che fanno la loro comparsa nei boschi in questo periodo, di cui il più apprezzato è sicuramente il porcino, ampiamente impiegato per la preparazione di risotti e piatti a base di pasta fresca. Quando nominiamo i porcini pensiamo subito al tartufo, pregiato fungo ipogeo utilizzato per insaporire ed esaltare tantissime pietanze e, in particolare, di primi e piatti a base di uova.

Radicchio, ravanelli, rape, fagioli, porri: i prodotti autunnali dell'orto sono ricchi di vitamine e sostanze nutritive benefiche per l'organismo e offrono, così, l'opportunità di soddisfare il palato garantendo benessere.
Non manca all'appello una vasta selezione di gustosi frutti, ideali da assaporare da soli come snack o a fine pasto, ma perfetti anche per la preparazioni di dolci e conserve.
Le castagne, l'uva, i kiwi, i cachi, il melograno, nonché la vastissima varietà di mele e agrumi quali arance e mandarini, sono i frutti più rappresentativi della stagione autunnale.

Molto rilevante in questo periodo è anche la produzione di frutta secca ( o frutta oleosa): noci, nocciole e pistacchi fanno la loro comparsa sulle tavole e in tante nutrienti ricette autunnali.

Tagliatelle pasta with pumpkin cream sauce over black background
pasta

45 primi piatti con la ZUCCA: per chi attende con ansia l’arrivo dell’autunno

di Asia Torreggianti

La zucca è un frutto che si presta a una varietà infinita di ricette, ne esistono di svariate forme e colori, tutti tendenti all’arancione. A noi però interessano particolarmente i primi piatti, da portare in tavola a cavallo fra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, mese autunnale per eccellenza, durante il quale consumarle, assieme ai funghi e alle prime castagne. Ce ne sono delle varietà dolcissime, da abbinare a del formaggio fresco, salsiccia, e salumi come lo speck.

Broccoletti e patate
Contorni Cucina Italiana

Broccoletti e patate

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 160 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Crostata menta e cioccolato
Dolci Cucina Italiana

Crostata menta e cioccolato

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 485 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
ossobuco alla romana (5)
Secondi piatti Cucina Romana

Ossobuco alla romana

di Annarita Rossi
  • 20 min
  • 120 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Fichi sciroppati
Dolci Cucina Italiana

Fichi sciroppati

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 90 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
Agnolotti alla zucca
Primi piatti Cucina Italiana

Agnolotti alla zucca

di Roberta Favazzo
  • 30 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà media