Tra i piatti più tipici infatti ci sono risi e bisi e i risotti a base di pesce o di pollo. La polenta di farina di mais è un’altra grande protagonista di questa cucina, è utilizzata come accompagnamento principale in moltissimi piatti, soprattutto quelli a base di fagioli o i secondi. Dapprima entrata a far parte della tradizione come alimento cardine per la sopravvivenza della popolazione a inizio secolo, è attualmente l’emblema di una cucina variegata ma con tratti distintivi ben evidenziabili.
Un’altra ricetta veneta molto famosa ed apprezzata è il baccalà alla vicentina. Tra i contorni invece, non si può non citare, il radicchio trevigiano, preparato in moltissime varianti.

Cucina Veneta
La Cucina Veneta si basa su sapori molto delicati e vari, i prodotti principali delle ricette venete sono sostanzialmente quattro: riso, polenta, baccalà e fagioli. In gastronomia si distinguono tre fasce territoriali, quella costiera e lagunare legata ai prodottici ittici d’acqua dolce e di acqua salata, quella pianeggiante dell’entroterra che utilizza principalmente prodotti agricoli e quella montana che esalta la pastorizia. Diversamente da altre tradizioni gastronomiche regionali italiane, quella veneta è una cucina in cui si sono poche varianti di pastasciutta, a questa viene spesso preferito il riso.
Sarde in saor facili
Le sarde in saor sono una ricetta tipica della cucina veneta, procuratevi pesce fresco e preparatevi a friggerlo
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 279 per 100 g
Bovoli: i panini del Veneto
I bovoli sono dei panini arrotolati perfetti da farcire: sono tipici della cucina veneta e si possono fare anche senza impastatrice
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 380 per 100 g
Moeche: dal Veneto un cibo da re
Le moeche sono i granchi verdi dalla corazza morbida che si pescano nella laguna veneta e sono una prelibatezza presidio Slow Food.
Focaccia di grano duro con carciofi e soppressa veneta
Focaccia di grano duro con carciofi e soppressa veneta, salume tipico della provincia di Vicenza: ecco la ricetta completa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 394 per 100 g
Carpaccio alla Cipriani: la ricetta per la contessa di Venezia
Il carpaccio alla Cipriani è un secondo piatto nato a Venezia per esigenze di una contessa: ecco la nostra ricetta con salsa Worcestershire.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Polenta di Vigasio: ideale per il pranzo della domenica
La polenta di vigasio è un primo piatto ideale da preparare durante il periodo invernale, scoprite come prepararlo su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Bigoli al ragù di nocciole e porcini, tradizione veneta
I bigoli al ragù di nocciole e porcini sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria veneta: ecco la nostra ricetta in poche e semplici mosse.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 55 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Torta russa, tradizione veronese
La torta russa è un antico dolce della tradizione veronese, ideale da consumare per merenda e per la prima colazione: la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 470 per 100 g
Ciabatta con poolish, croccante e digeribile
La ciabatta con poolish, è un pane realizzato con un pre-impasto liquido che conferisce al prodotto finito aromi, profumi e una maggiore digeribilità.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 ore
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 271 per 100 g
Le storie dei grandi pasticcieri: Luigi Biasetto
La storia di Luigi Biasetto, famoso maestro di pasticceria, proprietario di Pasticceria Biasetto e inventore della celebre torta Setteveli.
Gnocchi di puina: cucina veronese
Gli gnocchi di puina sono un primo piatto della tradizione veneta preparati con ricotta e farina e conditi con burro fuso e ricotta affumicata.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 244 per 100 g
Crostoli ai pistacchi, la variante veneta delle Frappe di Carnevale
In Veneto le chiacchiere o frappe prendono il nome di crostoli: ecco una variante del celebre dolce di Carnevale, con impasto ai pistacchi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Risotto all’Amarone, un classico veronese
Il risotto all’Amarone è un primo piatto preparato con ingredienti tipici della zona di Verona, dal sapore ricco e avvolgente, ideale per una cena elegante.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Gnocchi di malga, semplici e gustosi
Gli gnocchi di malga sono un primo piatto tipico della cucina veronese a base di acqua e farina e condito con burro, salvia e monte veronese.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 225 per 100 g
Crostoli ripieni di marmellata
I crostoli ripieni di marmellata, sono dolcetti veneti preparati per carnevale, sono caratterizzati da un involucro croccante e una farcia golosa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 310 per 100 g