In questo periodo il consumo di questo ortaggio nella penisola italica venne consolidato dalla presenza di importanti presidi della dominazione spagnola ed era la Spagna, di fatti, la nazione che disciplinava l’importazione di pomodori dalle Americhe.
La maternità della parmigiana di melanzane è contesa fra Napoli, Parma e la Sicilia.
Varietà diverse di parmigiana
Come abbiamo detto, la preparazione originale della parmigiana di prevede l’utilizzo di:
- melanzane;
- passata di pomodoro;
- basilico;
- aglio;
- parmigiano reggiano.
Tuttavia, questa ricetta è stata oggetto di numerose rivisitazioni e si è rivelata una pietanza estremamente versatile e personalizzabile.
Fra le varietà più diffuse troviamo la parmigiana di carciofi, in bianco con zucchine e patate, di zucca, con i funghi, nonché la parmigiana di mare, a base di pesce spada o spigola.
La consuetudine vuole, inoltre, che le melanzane siano fritte e gratinate in forno, tuttavia esistono delle varianti ideate per assaporare una parmigiana light, per non tradire la dieta e concedersi al contempo un questo prelibato piatto unico.
È possibile anche modificare leggermente la ricetta originale, sostituendo al tipico parmigiano reggiano degli altri formaggi a scelta, come scamorza, mozzarella, pecorino o caciocavallo.
Naturalmente, esistono ricette ideate per coloro che non consumano alimenti di origine animale, per portare in tavola una parmigiana vegana, realizzata al 100% con ingredienti vegetali e sostituendo, eventualmente, il formaggio con il tofu.