Terra Madre Salone del Gusto vede come protagonisti i migliori produttori artigianali del mondo gastronomico italiano, che allestiscono i loro stand per permettere ai visitatori la degustazione (gratuita o tramite gettoni) di oli, formaggi, salumi, salse e conserve, marmellate e dolci tipici provenienti dalle varie regioni italiane.
L'evento, creato soprattutto per lanciare e promuovere il meglio del Made in Italy gastronomico, ospita quindi anche espositori e stand internazionali. Durante i dibattiti, gli appuntamenti, gli incontri, i laboratori per grandi e piccoli e gli eventi che si terranno nei giorni del Salone del Gusto vengono affrontati ogni anno alcuni temi importanti, come il ruolo dell'agricoltura sostenibile e la biodiversità gastronomica e culturale; argomenti trattati da esperti e tecnici del settore.
Sin dalla prima edizione, Il Salone internazionale del Gusto di Torino si è svolto nelle grandi strutture al Lingotto, a due passi da Eataly. Anche nel 2020 Lingotto Fiere si conferma la location principale della rassegna enogastronomica, che si terrà dall'8 al 12 ottobre.
In questo contesto cittadino, non mancheranno comunque le lezioni di cucina, i cooking show, gli approfondimenti su birra, vini, sigari, formaggi e ogni espressione alimentare del villaggio globale, da ogni parte del mondo. Il Salone del Gusto infatti è anche Terra Madre, la comunità creata da Slow Food dedicata alla filiera agricola di tutti i Paesi del mondo, con l'obiettivo di offrire una vetrina ancora più completa.
Come per ogni edizione, anche il 2020 vede un tema principale per il Salone del Gusto. Quest'anno il claim non poteva che essere “Our Food, our planet, our future“, proprio a sottolineare come cibo e terra siano interconnessi e come ciò che mangiamo e produciamo, inevitabilmente, ha conseguenze sul nostro pianeta e sull'ambiente. Per questo motivo, gli organizzatori dell'evento hanno pensato a 4 aree tematiche che indicano i 4 principali habitat, se così possiamo definirli, in cui vengono coltivati i prodotti di cui ci nutriamo:
Cosa ci aspetta dunque all'edizione 2020 di Terra Madre Salone del Gusto? Scopritelo con Agrodolce.
La tredicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto espande i suoi confini e da Torino arriva in tutto il mondo grazie ai format online.
Come sarà Terra Madre Salone del Gusto 2020, giunto alla sua tredicesima edizione? Ecco le novità che ci aspettano a Torino dall’8 al 12 ottobre 2020.
A Terra Madre Salone del Gusto 2018 è stata presentata la nuova Guida Osterie d’Italia Slow Food: ecco tutti i premi e le chiocciole.
Per destreggiarvi tra le varie aree tematiche, laboratori e mercati di Terra Madre Salone del Gusto 2018 a Torino abbiamo messo insieme una guida utile.
Al Salone del Gusto Terra Madre 2018 a Torino saranno molti i nuovi Presidi Slow Food e tante le specialità tradizionali da provare e acquistare.
Il pesto Varhackara, tipico del borgo di Timau vicino Udine, sarà presentato tra i nuovi Presidi Slow Food al prossimo Salone del Gusto di Torino.
Se siete a Torino dal 20 al 24 settembre per Terra Madre Salone del Gusto 2018, vi consigliamo i locali giusti per mangiare e bere bene in città.
Terra Madre Salone del Gusto 2018 sta per arrivare a Torino, dal 20 al 24 settembre: ecco tutti gli eventi nell’evento che non potete perdervi.
Dal 17 al 24 settembre, in concomitanza con il Salone del Gusto, arriva la prima edizione della Torino Restaurant Week: ecco come partecipare.
Il cibo come mezzo per contrastare il cambiamento climatico è il tema che collega tutti i momenti e le attività dell’edizione 2018 del Salone del Gusto di Torino. Per Slow Food, che organizza l’evento, lo strumento più potente per cambiare le dinamiche mondiali, tramite una rivoluzione lenta, ma inesorabile. Ma se gusto deve essere, che
Il brutto fenomeno delle agromafie è sempre più attuale: ecco cosa può fare il consumatore e i temi di Terra Madre Salone del Gusto 2018.
Terra Madre Salone del Gusto a Torino si svolgerà dal 20 al 24 settembre: Carlo Petrini ha spiegato perché bisognerebbe permettere a tutti di partecipare.
Siamo stati alla presentazione del nuovo Terra Madre Salone del Gusto di Torino: ecco quali sono tutte le novità dell’evento per il 2018.
Ecco il nostro punto di vista dopo la fine del Salone del Gusto 2016, tra belle novità, polemiche e domande sul futuro della manifestazione torinese.
Il 26 Settembre viene presentata a Torino la guida Osterie d’Italia 2017 edita da Slowfood: ecco tutte le chiocciole.