speciale

Tutto sui peperoncini

Peperoncini rossi, dalle tonalità arancio, verdi, gialli, viola scuro o addirittura neri: nelle varie regioni del mondo è possibile trovare tantissimi tipi di peperoncini diversi, dalle forme più bizzarre e dai colori decisamente sgargianti, con caratteristiche e proprietà differenti e usi culinari davvero variegati. A rendere piccante il peperoncino è la capsaicina, ovvero il suo principio attivo, che – a differenza di quanto si creda – non si trova tanto nei semi centrali presenti all’interno di ogni peperoncino, ma nella polpa.

A misurare il grado di piccantezza, e quindi il livello di concentrazione della capsaicina, è la Scala di Scoville, che si utilizza appunto per classificare i frutti: dai meno piccanti ai più piccanti del mondo. Il segreto per spegnere il bruciore dopo aver mangiare un peperoncino troppo piccante? Bere del latte intero, mangiare del formaggio, oppure una fetta di pane e olio, perché i grassi aiutano ad alleviare la sensazione di bruciore.
Ma quali sono i tipi di peperoncini più conosciuti e ricercati? Tra i più famosi c'è naturalmente il celebre Trinidad Moruga Scorpion, considerato attualmente come il peperoncino più piccante del mondo, anche detto “peperoncino grasso”, molto diffuso nella cucina messicana, poi troviamo il peperoncino Cayenna, che in molte parti del mondo viene utilizzato anche per le sue numerose proprietà curative nella medicina alternativa, e poi il famoso Naga Morich, che per diversi anni è stato classificato come il peperoncino più piccante del mondo.

Tra le ricette a base di peperoncino più diffuse e apprezzate in Italia troviamo i peperoncini sott'olio, una conserva adatta per arricchire antipasti e secondi piatti, la marmellata di peperoncini, ideale per accompagnare i formaggi, la crema di peperoncino, i peperoncini piccanti ripieni e la torta al cioccolato e peperoncino.
In questo speciale di Agrodolce troverete tante curiosità sul mondo dei peperoncini.

still_life_puntarelle_cotte
Ricette Cucina Italiana

Puntarelle cotte, cucina capitolina

di Maricruz Avalos Flores
  • 20 min
  • 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
still-life-totani-in-umido2
Ricette Calamari

Totani in umido: non il solito piatto di pesce

di Ileana Pavone
  • 30 min
  • 120 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
still-life-nasello-in-padella2
Ricette Ricette Estive

Nasello in padella: ecco come si cucina

di Ileana Pavone
  • 10 min
  • 120 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
zuppa di manzo
Ricette Cucina Vietnamita

Pho: zuppa di manzo vietnamita

di Barbara Tullio
  • 540 min
  • 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Alici_gratinate_finale_2
Ricette Cucina Italiana

Alici al forno gratinate

di Genny Gallo
  • 40 min
  • 235 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
CHILI CON CARNE E RISO3
Ricette Cucina Americana

Chili con carne e riso: la pietanza made in USA

di Ileana Pavone
  • 90 min
  • 380 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Le linguine agli scampi
Ricette Erbe Aromatiche

Linguine agli scampi: un classico dell’estate

di Mauro Padula
  • 20 min
  • 450 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Le enchiladas
Ricette Cucina Messicana

Enchiladas: farcite e arrotolate

di Maricruz Avalos Flores
  • 35 min
  • 300 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
ceci piccanti 2021 i 020
Ricette Cucina Vegana

Ceci piccanti: snack salutare

di Irene Cirillo
  • 40 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
Traditional Thai food Tom Kha Gai in bowl
Ricette Cucina Thailandese

Tom Kha Gai: ricetta e preparazione

di Irene Cirillo
  • 50 min
  • 510 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
pollo al curry con latte 2020 i 0107
Ricette Cucina Indiana

Pollo al curry con latte per una cena esotica

di Irene Cirillo
  • 30 min
  • 110 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
calamari fritti 2020 i 080
Ricette Calamari

Calamari fritti piccanti: una variante speziata

di Irene Cirillo
  • 20 min
  • 180 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa