La viticoltura a Pantelleria è l’esempio di come l’uomo si ingegni nonostante le condizioni avverse, riuscendo a coltivare ottimi prodotti.
Se avete in programma un viaggio nella Sicilia Occidentale tra Palermo, Agrigento e Trapani, ecco una guida completa per mangiare, visitare e dormire.
Baglio Aimone è un’azienda agricola a Mazara del Vallo in cui si producono vini biologici che racchiudono storia e cultura del luogo nelle loro bottiglie.
Il Pantelleria Doc Festival è l’evento che dura quattro giorni tutto dedicato al vino e alla gastronomia dell’isola per conoscerla meglio.
Lo Scirocco Wine Fest è la manifestazione siciliana che partendo dal vino vuole creare ponti tra culture diverse ma strettamente connesse del Mediterraneo.
Dal 21 al 30 settembre le strade di San Vito Lo Capo si animano per la 21° edizione del Cous Cous Fest, tra cibo, arte e musica.
Siamo stati nel luxury resort Baglio Passofondo tra le viglie di Alcamo, in provincia di Trapani: ecco perché dovreste visitarlo e cosa mangerete.
Il cous cous: un piatto che sa di Mediterraneo, ponte fra culture diverse e simbolo di accoglienza, di scambio tra popoli e di convivialità. La rassegna che lo celebra, il Cous Cous Festival di San Vito Lo Capo, quest’anno compie venti anni. Lo fa con un’edizione speciale, che si terrà appunto nella località siciliana dal
Dal 18 al 27 settembre le strade di San Vito Lo Capo si animano per la diciottesima edizione del Cous Cous Fest, tra cibo, arte e musica.
Tra le stradine di Marsala si incontrano luoghi che hanno fatto della passione per il cibo il loro motto, come il ristorante le Lumìe o Ciacco e altri.
Una delle diatribe gastronomiche più discussa e mai risolta nella tradizione siciliana. Si dice arancino o arancina?
Dal 23 al 28 settembre a San Vito Lo Capo, provincia di Trapani, si svolge il Cous Cous Fest, evento ricco di buon cibo, musica e arte.