Cucina contadina: la zuppa valpellinese
La zuppa alla valpellinese è una specialità della cucina contadine della Valle d’Aosta, di semplice preparazione ma dal gusto ricco e deciso.
Paolo Griffa al Grand Hotel Royal e Golf: Courmayeur punta sul giovane Chef
Novità gastronomiche sui monti della Val d’Aosta: la stella Michelin che ha brillato per anni sul Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur se n’è andata – o meglio è stata…
A Taste of Courmayeur 2018, oltre alla cucina, tanta musica e divertimento
Taste of Courmayeur si svolgerà nell’omonima città dal 26 al 28 gennaio: oltre alla cucina, tanto divertimento con la band Morblus Funk & Soul Explosion.
La gastronomia italiana prende quota con gli chef di Taste of Courmayeur
La prima edizione di Taste of Courmayeur si svolgerà nell’omonima città dal 26 al 28 gennaio: al Courmayeur Mountain Sport Center chef da tutta italia.
Chef sulle montagne: Taste of Courmayeur
Il festival dedicato all’alta cucina si sposta sulle montagne per un’edizione invernale d’eccezione: Taste of Courmayeur è dal 26 al 28 gennaio.
Tonno con istamina e pesce spada al mercurio ritirati dai supermercati
Alcuni lotti di tonno pinne gialle decongelato e di carpaccio di pesce spada sono stati ritirati dal commercio per eccesso di istamina e mercurio.
Cotoletta di vitello alla valdostana
Le cotolette alla valdostana sono un secondo piatto molto gustoso: le fette di fesa di vitello sono farcite e avvolte in una croccante panatura.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Grolla o Coppa dell’Amicizia?
Tutti, da nord a sud, abbiamo sempre sentito parlare della Grolla: «ah si! Quel bicchiere enorme dove si beve grappa col caffè», direbbero in molti. In merito c’è un pochino…