Primi piattiZuppe
Canederli di fegato: saporitissimi
I canederli di fegato sono una preparazione tipica dell’Alto Adige e del Trentino, scopri la ricetta con pane, fegato, cipolla, limone e prezzemolo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 100 per 100 g
Crema di cavolo viola, per i commensali vegani
La crema di cavolo viola è una preparazione perfetta per una cena vegana, vi occorrono pochi ingredienti e un essiccatore: ecco come si realizza.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 18 ore
- Calorie
- 240 per 100 g
Ramen di manzo, un piatto corroborante orientale
Il Ramen di manzo è un corroborante primo piatto giapponese composto da un brodo profumato, noodles, carne di manzo marinata nella salsa di soia e Bok Choy.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 350 per 100 g
Orzo con verdure invernali: minestra salutare
La minestra di orzo e verdure invernali è perfetta per chi vuole sentirsi leggero: arricchitela con broccoli, cavolfiore, porro e patate.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Zuppa di fagioli misti, un comfort food autunnale a base di legumi
La zuppa di fagioli misti è un piatto unico autunnale vegetariano e nutriente da servire caldo o tiepido con crostini di pane e olio extravergine a crudo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 350 per 100 g
Bro brusà: la minestra tostata del Trentino Alto Adige
Il Bro brusà è un piatto invernale tipico del Trentino Alto Adige che consiste in una minestra dal sapore tostato arricchita da pancetta affumicata.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 120 per 100 g
Zuppa di avena e legumi, per una cena vegana
La zuppa di avena e legumi è un primo piatto molto nutriente e ricco di proteine, perfetto per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Minestrone alla milanese, per l’inverno
Il minestrone alla milanese è una minestra composta da verdure, legumi e riso che può essere servita calda in invernale oppure fredda durante l’estate.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 325 per 100 g
Zuppa di cicerchie, tradizionale e nutriente
La zuppa di cicerchie è un piatto unico economico e allo stesso tempo molto nutriente, perfetto per chi segue un’alimentazione vegana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 270 per 100 g
Panada, zuppa emiliana e trentina
La panada è una zuppa tipica della cucina trentina a base di pane raffermo e brodo, perfetta da preparare durante le fredde giornate invernali.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 90 per 100 g
Ajo Blanco, il gusto della cucina andalusa
L’Ajo Blanco è una zuppa fredda tipica della cucina andalusa. L’originale abbinamento delle mandorle con l’aglio le conferisce un sapore fresco e ricercato.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 150 per 100 g
Brodo di miso: cucina orientale
Il brodo di miso è una preparazione tipica della cucina giapponese, ideale da utilizzare come base per preparare zuppe con tofu, carne o noodles.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 80 per 100 g
Zuppa orzo e fagioli, nutriente
La zuppa orzo e fagioli è un piatto unico economico e molto nutriente, ideale per chi segue un regime vegano o vegetariano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 220 per 100 g
Scrippelle abruzzesi: cucina regionale
Le scrippelle abruzzesi sono le crespelle tipiche della tradizione culinaria regionale abruzzese, diffuse soprattutto nella provincia di Teramo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3h 30'
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 230 per 100 g
Zuppa di miso e salmone: cena giapponese
La zuppa di miso con salmone è un piatto unico della cucina giapponese, completatelo con coste di bieta, zenzero e asparagi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g