Il minestrone è una minestra a base di verdure e legumi, che può essere accompagnata anche da pasta o riso.Per rendere saporito un minestrone, è necessario partire da alcuni ingredienti di base, come l’aglio, la cipolla, le carote, il sedano e le patate. L’aggiunta di basilico e prezzemolo lo renderanno profumato e ancora più gustoso.Il
I conchiglioni ripieni sono un primo piatto davvero gustoso, grazie al formato di pasta che davvero si presta a tantissime tipologie di farcitura, gustose e sfiziose.Perfetti per il pranzo della domenica ma anche per celebrare le festività, i conchiglioni si possono condire con pomodoro, besciamella e altre tipologie di sughi, mentre il ripieno può essere
Le conchiglie sono un tipo di pasta di grano duro. Esistono in commercio alcune varianti “colorate”, realizzate con pomodoro, verdure o nero di seppia.Grazie alla loro forma concava, sono tra i formati di pasta più apprezzati, dal momento che trattengono bene il condimento. Si tratta di una pasta corta, ma presenta formati sia piccoli (le
Il Basmati è una varietà di riso caratterizzata da chicchi bianchi e affusolati, dal sapore fragrante e delicato. Originario dell’India e del Pakistan, è particolarmente diffuso anche in Italia.Risulta particolarmente indicato in piatti speziati a base di carne, verdure o pesce. In molte cucine straniere, viene utilizzato come “accompagnamento”, a mo’ di pane: risulta molto
Il riso Venere nasce a Vercelli negli anni ’90, dall’unione di un riso nero asiatico ed una varietà della Pianura Padana.Il riso Venere è particolarmente apprezzato per le proprietà benefiche: è ricco di fosforo, magnesio, ferro, selenio e vitamine. Contiene inoltre importanti sostanze antiossidanti, dette antociani.Presenta un retrogusto molto intenso, molto diverso sia al riso
I fusilli sono una tipologia di pasta originaria dell’Italia centro – meridionale. Possono essere sia di semola di grano duro che all’uovo ed hanno la forma di una spirale.Perché si chiamano fusilli? Perché, in passato, venivano realizzati avvolgendo la pasta attorno al fuso, strumento utilizzato per la filatura a mano. Generalmente hanno una lunghezza che
I paccheri sono una tipologia di pasta napoletana, conosciuta anche con il nome di “schiaffoni”. Hanno la forma di un maccherone piuttosto grande e, solitamente, sono realizzati con semola di grano duro. Molto utilizzata è anche la versione corta, conosciuti con il nome di “mezzi paccheri“.I paccheri sono accompagnati generalmente da sughi ricchi e corposi,
Il plumcake è un dolce soffice e gustoso, realizzato principalmente con farina, uovo, zucchero, burro e lievito. Può essere farcito in vari modi: tra i classici ricordiamo il plumcake allo yogurt, il plumcake al limone, quello con le gocce di cioccolato o alle fragole.Ma le farciture del plumcake sono davvero infinite: non mancano neanche le
Le farfalle sono un tipo di pasta amato da tutti, grandi e piccini. La forma ricorda quella di un papillon e può essere utilizzata in tantissime tipologie ricette, sia calde che fredde.Le farfalle sono conosciute soprattutto come un tipo di pasta essiccata. In alcune regioni italiane il formato si presta anche alla pasta fresca, come
Le crêpes -o crespelle– sono una preparazione di origine francese molto versatile e impiegata per la realizzazione di ricette sia dolci che salate. Si tratta di frittatine tonde e sottili, dalla consistenza morbida, cotte su piastre roventi e successivamente farcite e arrotolate prima di essere servite.Gli ingredienti previsti nell’impasto tradizionale sono farina, uova e latte,
Pochissimi ingredienti danno vita a un gusto sensazionale: l’impasto per delle ottime focacce fatte in casa è composto solamente di farina 00, acqua, olio, sale e lievito. Lievitazione e manualità danno poi il tocco finale, donando digeribilità, fragranza e morbidezza al prodotto finale.Agrodolce ti mostra le ricette più sfiziose e creative accanto a quelle più
Il pane è un prodotto ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata, preparata con farina di grano, acqua e lievito, con o senza sale comune. Esistono anche “pani speciali”, prodotti con l’aggiunta di altri ingredienti (latte, olio, strutto, aromi ecc.).Il pane fatto in casa è genuino, certo, ma sempre più spesso mettiamo le mani in pasta per
Gli gnocchi sono un tipo di pasta molto diffuso in Italia, in diverse regioni. Hanno diverse preparazioni e ingredienti, a seconda della provenienza.I più diffusi sono gli gnocchi di patate, preparati appunto con un impasto di farina e patate lesse ma esistono anche gnocchi preparati con un semplice impasto di acqua e farina, oppure quelli
Nate dalla cucina emiliana ma diffuse ormai a livello internazionale, le lasagne sono uno dei piatti che più rappresentano la tradizione italiana all’estero. Tra uno strato e l’altro di pasta fresca all’uovo è possibile inserire qualsivoglia ingrediente, sebbene la ricetta classica – quella delle lasagne alla bolognese – preveda un bel ragù di carne, denso
Il pesto ha origini antichissime, quasi preistoriche, anche se la prima attestazione certa ci giunge da Virgilio quando descrive il Moretum (un pestato a base di erbe e formaggio). Chiariamo subito che esistono varie tipologie di pesto. Ma quello conosciuto per antonomasia a livello planetario è il pesto alla genovese: una sapiente combinazione di sapori