Guide di cucina

Guide di cucina

Perché non possiamo mangiare la cellulosa

di Roberta Favazzo

E’ una componente essenziale per la struttura delle piante, ma non per l’alimentazione dell’uomo. Gli esseri umani non possiedono gli enzimi o i microbi adatti per digerirla. Nonostante questo, la cellulosa svolge un ruolo importante nella nostra alimentazione come fibra alimentare in quanto contribuisce alla salute intestinale.

E’ una componente essenziale per la struttura delle piante, ma non per l’alimentazione dell’uomo. Gli esseri umani non possiedono gli enzimi o i microbi adatti per digerirla. Nonostante questo, la cellulosa svolge un ruolo importante nella nostra alimentazione come fibra alimentare in quanto contribuisce alla salute intestinale.

Perché non possiamo mangiare la cellulosa
celiaco a cena
Guide di cucina

Tutto quello che c’è da sapere per invitare un celiaco a cena

di Marco Grigis

Consigli per una cena in compagnia di invitati intolleranti al glutine: dagli ingredienti alla contaminazione, tutti i suggerimenti sulla celiachia.

ridurre l' acidità del pomodoro
Cibo

Piatti al sugo? Ecco come ridurre l’acidità del pomodoro

di Alessia Dalla Massara

Il pomodoro e i condimenti al sugo sono caratterizzati da note acide che possono risultare fastidiose: ecco come ridurle o eliminarle.

Macchinetta del caffè
Guide di cucina

L’acqua va bevuta prima o dopo il caffè? La risposta

di Patrizia Chimera

La domanda è una di quelle che potrebbe rimanere per sempre senza risposta e, invece, una risposta ce l’ha e deriva dalla tradizione tutta italiana di preparare questa bevanda calda: il bicchiere d’acqua si beve prima o dopo la tazzina di caffè? Non ci sono dubbi: va assunta assolutamente prima, perché così si prepara la bocca per sentire tutto l’aroma di una bevanda che deve essere assaporata in tutta la sua interezza.

cose da non mettere nel microonde
Guide di cucina

10 cose da non mettere mai nel microonde

di Antonella Maragliulo

Ci sono alcune accortezze di cui tener conto quando si usa un forno a Microonde. Ecco 10 cose che non bisogna metterci mai.

dolci caldi con gelato
Guide di cucina

I 10 migliori dolci caldi con il gelato

di Carlotta Mariani

Durante l’inverno spopolano i dolci caldi, spesso accompagnati dallo sfizioso contrasto del gelato. Scoprite quali sono i migliori con Agrodolce.

Pizza napoletana
Guide di cucina

Chi ha inventato la pizza? Dubbi e risposte

di Patrizia Chimera

La pizza è un piatto che fa impazzire tutto il mondo, ma dove è stata inventata e chi ha messo a punto la ricetta della perfezione? Per noi rimarrà sempre l’Italia la patria della pizza, anche se, in realtà, il disco di pasta cotto al forno e condito in modo differente è tipico di tutto il bacino del Mediterraneo ed è anche un’usanza culinaria di tante epoche diverse, addirittura dal Neolitico in poi.

imprevisti
Guide di cucina

Imprevisti a tavola: 16 consigli del galateo

di Floriana Giambarresi

Avete organizzato una cena ed è tutto perfetto? Attenzione agli imprevisti, potrebbero rovinarvi la serata: ecco i consigli di Agrodolce per affrontare queste situazioni con eleganza.

sale
Guide di cucina

Conservazione sotto sale: come farla?

di Patrizia Chimera

La conservazione sotto sale, a secco o in salamoia, è la più antica tecnica di conservazione domestica degli alimenti. Quando non c’erano i frigoriferi o non si avevano a disposizione altri dispositivi per preservare gli alimenti, solo il sale grosso, con o senza l’aggiunta di acqua (in questo secondo caso si parla di salamoia, mentre nel primo di tecnica a secco), poteva aiutare a proteggere il cibo.

zucchero dolci
Cibo

Togliere (o diminuire) lo zucchero nelle ricette di dolci senza rovinarle

di Mas Silleni

Togliere lo zucchero dalle ricette non è una faccenda immediata: lo zucchero dà struttura e ci sono alcune tecniche precise per sostituirlo. Questo soprattutto quando ci accingiamo a preparare dei dolci: per non fare disastri, dobbiamo sapere come, quando e con cosa sostituirlo

mango
Cibo

Come si mangia il mango: la guida completa per prepararlo

di Alessia Dalla Massara

Il mango è originario dell’India e ha conquistato le nostre tavole: ecco alcuni consigli per conservarlo, pulirlo e cucinarlo al meglio. Anche solo per fare bella figura con i nostri ospiti e non presentare sempre le solite mele e pere

birra avanzata
Guide di cucina

BIRRA AVANZATA: come utilizzarla

di Carlotta Mariani

Mai buttare via la birra, neanche se è scaduta. I modi per riutilizzarla e riciclarla, dalla cucina al giardinaggio, sono molti: scopriteli insieme a noi. Anche se, a dire il vero, capita raramente di avere a che fare con della birra avanzata. Siamo seri: chi avanza mai della birra?

servizio lampada
Guide di cucina

Vintage: cos’è il servizio alla lampada?

di Eleonora Tiso

Il servizio alla lampada è un fiore all’occhiello della ristorazione classica, un punto fondamentale del servizio di sala nei ristoranti. Come? Non avete mai sentito parlare di servizio alla lampada? Ma se vi dicessimo flambè. Ah, quello lo conosciamo tutti. Ma chi l’ha inventato? E come funziona?

torrone riciclare
Cibo

10 idee per riciclare il torrone avanzato

di Lorella Fabris

Il torrone è un altro dei classici dolci natalizi che spesso avanzano una volta terminate le feste. Questo anche perché fra pandoro, panettone, tronchetto di Natale, pasticcini e quanto altro, alla fine il torrone proprio non ce la facciamo a mangiarlo. Ma ecco che possiamo riciclarlo in diversi modi

alimenti frigo
Cibo

Alimenti in frigo: a ogni cibo il suo ripiano

di Antonella Di Vietro

Posizionare correttamente gli alimenti nel frigo ne garantisce una conservazione migliore: ecco qualche consiglio per destreggiarsi tra i vari ripiani. Perché non tutti i cibi possono essere collocati in maniera indifferente su ripiani a caso

capodanno
Guide di cucina

I 10 peggiori momenti del Capodanno

di Alessio Cannata

Che sia in casa o al ristorante, il Capodanno riserva sempre mille sorprese: noi vi prepariamo ai 10 momenti peggiori che potrebbero capitarvi. E che di sicuro vi saranno già capitati, magari non tutti insieme, ma di sicuro li avrete collezionati nel corso del tempo