Home Guide di cucina Imprevisti a tavola: 16 consigli del galateo

Imprevisti a tavola: 16 consigli del galateo

di Floriana Giambarresi 7 Gennaio 2025 09:11

Avete organizzato una cena ed è tutto perfetto? Attenzione agli imprevisti, potrebbero rovinarvi la serata: ecco i consigli di Agrodolce per affrontare queste situazioni con eleganza.

Avete organizzato un pranzo o una cena in casa vostra, preparato un menu prelibato, indossato quell’abito che tanto vi piace e apparecchiato una tavola perfetta secondo il nostro galateo? Bene, a questo punto dovrebbe essere tutto pronto per una gran serata. Ma potrebbe capitare qualche imprevisto. C’è infatti la possibilità che si verifichino piccoli incidenti che potrebbero rovinare tutto: l’importante è non farsi cogliere impreparati, dunque prevenire. Ecco i consigli e le regole del galateo per essere sempre eleganti, in qualsiasi situazione e qualsiasi siano gli imprevisti a tavola.

Galateo degli imprevisti

  1. Se un vostro ospite non rispetta le buone norme previste dal galateo non è un grosso problema, a meno che non offenda gli altri ospiti.
  2. Se uno degli invitati dovesse risultare offensivo verso altri ospiti, è bene scusarsi e chiamare con discrezione il diretto interessato per parlargli, in maniera molto educata.
  3. Bicchiere rotto
    Se qualcuno farà cadere un bicchiere o una bottiglia saranno il padrone e la padrona di casa a pulire tutto. Un piccolo incidente del genere può infatti capitare a tutti, basta minimizzare l’accaduto e porre rimedio.
  4. Se per qualche ragione il piatto dell’invitato viene rovinato da un fattore esterno (un insetto, un capello, o troppo sale caduto dalla saliera difettosa) è necessario scusarsi e cambiare immediatamente il piatto.
  5. Se una forchetta cade in terra, sostituitela velocemente senza farlo pesare all’ospite.
  6. Se qualcuno non gradisce un piatto o ne lascia una parte è bene non insistere o chiedere spiegazioni.
  7. Se una conversazione prende una brutta piega starà al padrone di casa cercare di sviare il discorso o a interromperlo del tutto.
  8. Accende sigaretta
    È cattiva educazione accendere una sigaretta mentre si mangia, quindi in questo caso è bene sconsigliarlo sin dall’inizio, così da non disturbare gli altri invitati.
  9. Nel caso in cui fumino tutti e siano d’accordo nel farlo, chi invita dovrebbe sistemare dei piccoli posacenere individuali sulla tavola.
  10. Avete un’ospite incinta, ospiti molto anziani, o un numero molto elevato di invitati? Tenete a portata di mano un numero da chiamare in caso di emergenza.
  11. Ragazzo ubriaco
    Se un invitato esagera con l’alcol offritegli immediatamente un caffè e accompagnatelo in una stanza per riposare. Dovete evitare con ogni mezzo che il suo stato imbarazzi o disturbi gli altri.
  12. Tenete a portata di mano ceri e accendini: in caso di black out non c’è niente di più tranquillizzante della luce di molte candele.
  13. In caso di ritardo di uno dei vostri ospiti, attendente pazientemente il suo arrivo senza mostrare rancore o fastidio.
  14. Ritardo a cena
    Nel caso in cui l’ospite tardi di oltre 20 minuti, fate accomodare in tavola gli altri ospiti (a meno che non si tratti dell’invitato principale).
  15. Il ritardatario, al suo arrivo, raggiungerà gli altri e inizierà a mangiare dalla portata servita in quel momento a tavola.
  16. Se vi accorgete che la portata che state servendo ai vostri invitati è completamente sbagliata, rovinata, sgradevole, non fate finta di niente. Sminuite la questione con autoironia e proponete la portata successiva o un’alternativa, quando possibile.