Siamo andati a Copenaghen per provare Geranium, ristorante danese 2° al mondo nella World’s 50 Best Restaurants del 2021.
Non solo grandi ristoranti a Copenaghen: da poco, in città, è arrivata la Crescia di Urbino di Strutto. Ecco l’intervista ai suoi creatori.
Dopo le vacanze alle Eolie, a casa Rigatoni si pensa già a ripartire: la meta prescelta è Copenaghen, piena di ottimi ristoranti.
Nicola Fanetti, chef del Brace di Copenaghen, ha ideato il Nordic Pesto, un condimento a base di gemme di abete rosso.
Alchemist è un ristorante peculiare di Copenaghen. un progetto rivoluzionario e ambizioso la cui realizzazione è costata ben 15 milioni di euro.
MAD, il congresso di cucina che si tiene ogni anno a Copenhagen, con il sostegno del governo danese, creerà un’Accademia Gastronomica.
Siamo stati al ristorante Peder Oxe a Copenhagen: vi raccontiamo la nostra esperienza, dalla sala buia al mancato stufato, al conto.
In attesa dell’apertura del nuovo Noma, il team di Redzepi inaugura il pop-up restaurant Under the Bridge a Copenhagen dal 19 luglio al 3 settembre.
A Copenaghen ha aperto WeFood, primo supermercato che vende cibo scaduto ancora perfettamente edibile: ecco di che si tratta.
Manca solo un anno, e un altro dei tempi della cucina mondiale chiuderà, per scelta. 5 motivi per andare al NOMA di Renè Redzepi prima che succeda.