I salumi emiliani perfetti per il tagliere delle feste
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, come non pensare al cotechino e allo zampone, immancabili protagonisti delle tavole di tutta Italia. Oltre a questi due prodotti però, ci sono tantissimi altri salumi e insaccati (più o meno noti) tra cui scegliere per offrire ad amici e parenti un goloso aperitivo.
Le festività rappresentano un’occasione speciale per ritrovarsi tutti insieme attorno a un tavolo, imbandito con i nostri migliori prodotti enogastronomici. In Emilia, terra profondamente legata alla tradizione norcina, sulla tavola delle feste non possono certamente mancare i salumi, che qui si distinguono per la loro qualità inimitabile e il legame profondo con il territorio. Per consigliarvi al meglio i salumi su cui puntare per stupire perenti e amici, abbiamo visitato il Salumificio Franceschini di Savigno (food valley dell’Appennino bolognese). Eccovi quindi alcuni dei salumi emiliani da includere nel vostro tagliere natalizio, con suggerimenti per abbinarli e valorizzarli.
La nostra selezione
Prosciutto di Parma: L’eleganza della semplicità
In cima alla lista non può che esserci il Prosciutto di Parma DOP, simbolo di eccellenza. Con il suo sapore dolce e inconfondibile, è perfetto per accontentare tutti i palati. Servitelo in fette sottilissime, accompagnato da scaglie di Parmigiano Reggiano e perle di aceto balsamico per un abbinamento classico ma sempre raffinato.
Pancetta arrotolata: Dolcezza e intensità aromatica
La Pancetta Arrotolata, aromatizzata – a seconda dei casi – con un po’ di aglio o con del pepe nero, è una prelibatezza che aggiunge varietà al tagliere. Da gustare affettata finemente, esprime il massimo del gusto da sola, ma si abbina perfettamente anche a crostini caldi o a un contorno di castagne arrostite.
Salame Rosa: Il piccolo gioiello del maiale
Prodotto lavorando le parti più nobili del maiale, il Salame Rosa – simile nell’aspetto alla mortadella – è un salume magro e compatto dall’irresistibile profumo d’arrosto. La sua delicatezza e la sua freschezza lo rendono ideale come antipasto o per un aperitivo natalizio, accompagnato da un calice di Pignoletto.
Salama zia: La dolcezza della stagionatura
In alternativa alla classica salsiccia passita, la “Zia Ferrarese” – ricetta tipica della città estense – si caratterizza per l’impasto magro aromatizzato con pepe in grani e abbondante aglio fresco. Perfetto da servire con della zucca cotta al forno, è un salume da scegliere se si amano i sapori forti.
Coppa di testa: Tradizione nel sapore
Prodotta esclusivamente in Italia, la Coppa di Testa è un salume avvolgente e aromatico, ottenuto nella fase conclusiva della macellazione. Il suo sapore ricco, tipico dei salumi di una volta, si sposa bene con polenta fritta e focacce. Il più verace tra i salumi emiliani.
Ciccioli: Specialità delle case di campagna
Tra i prodotti più autentici e caratteristici della tradizione emiliana, i ciccioli occupano un posto speciale. Questo salume nasce dall’arte di utilizzare ogni parte del maiale, trasformando anche i ritagli di grasso in una prelibatezza ricca di sapore. La preparazione dei ciccioli prevede infatti la cottura a fuoco lento, con spezie e aromi, del grasso suino tagliato a pezzetti, e poi pressato fino a ottenere bocconcini croccanti o morbidi, a seconda della lavorazione.
Perfetti da servire come antipasto rustico, magari accompagnati da un calice di Lambrusco o da calde crescentine, i ciccioli rappresentano una delizia per chi apprezza i sapori genuini e vuole rievocare l’atmosfera delle antiche feste di campagna. Un ingrediente semplice, ma capace di arricchire qualsiasi tagliere natalizio con una nota di convivialità e calore.
Mortadella: La gioia dei sapori semplici
Last but not least c’è lei, la Mortadella, che rimane il prodotto emiliano per eccellenza. Il suo profumo inconfondibile e il gusto delicato la rendono perfetta per completare il tagliere.
Non la digerite? É perché non avete assaggiato quella giusta!
La Mortadella Opera del Salumificio Franceschini, premiata dal Gambero Rosso come miglior mortadella artigianale d’Italia, è totalmente priva di aromi, zuccheri e additivi, caratteristica che la rende sorprendentemente digeribile.
Consigliatissime da portare in tavola sono anche la Mortadella con pistacchi croccanti o quella impreziosita da piccoli pezzetti di trifola nera pregiata, che renderanno il vostro tagliere ancora più prelibato!
Conclusione
Un tagliere dedicato ai salumi emiliani non è solo una delizia per il palato, ma anche un viaggio attraverso le tradizioni e i sapori autentici di una delle regioni più ricche d’Italia dal punto di vista gastronomico. Con questi suggerimenti, il vostro tagliere diventerà sicuramente il protagonista dell’antipasto/aperitivo natalizio.