Home Ingredienti Friselle

Ricette con Friselle

La frisella (o frisedda) è un pane biscottato a forma di ciambella tipico della Puglia e della Campania. Confezionato con farina bianca o integrale, acqua e lievito di birra, dopo una prima cottura viene tagliato a metà orizzontalmente e rimesso in forno a biscottare; viene infatti chiamato bis-cotto, in quanto è cotto due volte. Con questa procedura si elimina l’umidità residua e le friselle possono così essere conservate a lungo.

Ha una parte porosa, che assorbe meglio il condimento, e una compatta che costituisce la base della stessa. Prima di essere mangiata è necessario ammorbidire la frisa con acqua fredda, e condirla poi con olio, sale, origano, pomodoro e altri ingredienti a scelta.

Le friselle vengono generalmente servite da antipasto, ma accompagnano molto bene anche le insalate. Ottime sono se consumate a colazione o a merenda.

Un tipo di pane simile, preparato spesso con farina di semola e foggiato a bastone corto, è in uso nell’Italia meridionale.

Cialledda
Antipasti Cucina Italiana

Cialledda: dalla Puglia

di Palma D'onofrio
  • 30 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
involtini-manzo-caciocavallo-b-388
Secondi piatti Cucina Italiana

Involtini di manzo al caciocavallo

di Andrea Ribaldone
  • 30 min
  • 450 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Friselle
Antipasti Cucina Italiana

Friselle pomodoro e mozzarella

di Giovanna Anselmi
  • 10 min
  • 450 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa